Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] ). Se è vero che in linea di principio il regime di libero scambio produce i maggiori vantaggi, è altrettanto vero boschi era ed è importantissima dal punto di vista idrologico e climatico, oltre che per la produzione di energia elettrica di origine ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] e il limite più elevato suggerito da un modello di limitazione climatica dell'accumulazione della biomassa terrestre (circa 1600 gt; Box, , elemento questo di importanza ancora maggiore, in un regime di concorrenza non si è liberi di non competere, ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] e metriche delle ossa e dei denti in relazione all'ambiente climatico, alla dieta e agli stress di vario genere, anche se elementi in traccia presenti nelle ossa consente di ipotizzare il regime alimentare. Ad esempio, in base a queste analisi la ...
Leggi Tutto
La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi [...] il culmine della Rivoluzione. Sulla sua eredità si è fondato il regime politico del Pri che ha guidato il paese per l’intero Ventesimo poi. In vista della 21a Conferenza delle parti sul cambiamento climatico, che si è svolta a Parigi a fine 2015, il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] acquisizioni maggiori si realizzano nello Yemen, i cui altopiani a regime monsonico sono coltivati da tempo e ora (presumibilmente per la collasso sono soltanto in parte correlabili a fluttuazioni climatiche di medio termine, che nel periodo storico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] all’estensione sull’area rispettivamente del regime dei venti occidentali e del regime anticiclonico dei tropici asciutti. La che si sommano a quelle comuni all’insieme della fascia climatica. Anche qui è dunque possibile il successo di piante erbacee ...
Leggi Tutto
Sandro Carniel
È vero, gli oceani si stanno alzando
La scomparsa di 5 atolli dell’arcipelago delle Salomone è un esempio che documenta le conseguenze dei cambiamenti climatici globali, quali appunto l’innalzamento [...] gas serra degli ultimi 50 anni e accumulato dal sistema climatico terrestre è stato assorbito dagli oceani. La capacità termica del esempio le correnti marine, la pressione atmosferica, il regime dei venti), e sommarsi o annullarsi con fattori ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] della struttura in una breve monografia, Istituto climatico Cesare Battisti della Croce rossa italiana, Roma tubercolosi polmonare, ibid. 1933.
L’adesione del M. al regime fascista fu totale: inquadrato nei ruoli sanitari della Milizia volontaria per ...
Leggi Tutto
risorse idriche, sovrasfruttamento e stress ambientali delle
risórse ìdriche, sovrasfruttaménto e strèss ambientali delle. – Bacini e falde sono contenitori che devono essere sfruttati rispettando il [...] quindi un elemento di criticità per il 21° sec., in quanto il regime dei principali fiumi sarà in parte condizionato dagli eventi meteorologici dipendenti dai cambiamenti climatici. Inoltre, le riserve d’acqua dei ghiacciai sono in diminuzione e il ...
Leggi Tutto
Protocollo di Kyoto
Protocòllo di Kyòto. – Strumento attuativo della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (United Nations framework on climate change, UNFCCC), elaborato nel [...] 2020), in quanto prima fase per la determinazione di un regime effettivo finalizzato alla riduzione globale delle emissioni, e di paradigma per gli sviluppi degli accordi internazionali sui cambiamenti climatici (di cui è stata stabilita per il 2015 ...
Leggi Tutto
deserto2
deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato (per es., il d. del Sahara). Più specificamente,...
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...