Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] Uniti il nefasto primato nella responsabilità del cambiamento climatico. Un contributo al sorpasso cinese è venuto dal opinione personale. Una volta al mese convoca la cupola del regime a Zhongnanhai, il quartier generale della nomenclatura a fianco ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] È fondamentale, quindi, disporre di punti di monitoraggio meteo-climatico e della composizione dell'atmosfera, che permettano di analizzare l'Himalaya un periodo continentale, mentre il regime marittimo permane soltanto in alcuni bacini. Nella parte ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] durata della messa a maggese era legata alle caratteristiche climatiche ed edafiche della regione. Come documentato da studi etnografici è indice la stretta corrispondenza esistente fra il regime idraulico della valle del Cuzco e l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] Sicilie, la quale, in un contesto geomorfologico e climatico marcatamente diverso da quello del Centro-Nord della penisola , chiusa l'emigrazione e avviata la politica demografica del regime, la crescita della popolazione nel Sud fu maggiore che nel ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] di salvezza rappresentata dal sistema monetario internazionale a regime aureo, i prezzi sono stati sospinti verso l effetto serra: surriscaldamento della Terra, ovvero cambiamento climatico radicale con conseguenze devastanti per gli ecosistemi, ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] l’invasione dell’Irāq abbia prodotto il crollo del regime di Saddam, storico arcinemico nella regione, contro il di pregio, che dovrebbero essere rese più accessibili dal mutamento climatico.
Il secondo, fin troppo mediatizzato, è l’esportazione di ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] .
Habitat umano e habitat naturale. Per verificare il regime funzionale di base di un sistema ecopaesistico è necessaria trasformazione di fauna e flora a causa del cambiamento climatico, lo sviluppo di infrastrutture di interesse continentale e così ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] sul soggiorno termale per fasce popolari. Infine Pompei: qui il regime è interessato non solo al sito archeologico, bensì anche al la meglio sui vecchi profili dei luoghi di soggiorno climatico e termale, anche se continuano a convivere antiche e ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] Tali avvenimenti possono essere di varia natura: il cambiamento violento del regime al governo o il venire meno di una qualsiasi forma di specializzata. L’impiego del termine “rifugiato ambientale/climatico” non è però condivisibile. Gli stessi ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] e il deterioramento dell’ambiente, siano essi fenomeni connessi ai cambiamenti climatici o meno, hanno sollevato la questione del trattamento, e pertanto del regime giuridico, delle popolazioni indotte a migrare in conseguenza di detti fenomeni ...
Leggi Tutto
deserto2
deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato (per es., il d. del Sahara). Più specificamente,...
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...