Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] poco o punto valse a proteggere i cittadini colti dal terrore di una morte pressoché imminente (71). Le testimonianze dei un severo regime di austerità finanziaria che protrassero poi per diversi decenni. Fin dall'aprile del 1348 una commissione ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] un dittatore, né a un periodo di rese dei conti e di terrore. Havel parla di una ‛rivoluzione interrotta'; ciò non significa che a affatto avverando.
I successi del nazionalismo vanno ricondotti al lascito delregime comunista. La distruzione della ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] incursioni turche seminano il terrore in Friuli e il panico arriva sino a Treviso e Mestre: la pace del 1503, dopo umilianti , banditi, banditismo e repressione di giustizia negli stati di antico regime, a cura di Gherardo Ortalli, Roma 1986, pp. 21- ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] tomba di Domenico Michiel non parla di un pio crociato, ma del "terror Graecorum [...> et laus Venetorum" (1). Fu quella l'ultima nasceva anche dalla disperazione, perché dal nuovo regime a Costantinopoli i crociati non potevano aspettarsi né ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] sottratto allo Stato il monopolio della forza, seminando il terrore fra gli avversari, fra i quali il fascismo includeva ora da parte degli Alleati il 10 luglio 1943 segnò la fine delregime fascista, già in piena crisi per le disfatte militari e la ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] a New York furono abbattute dai terroristi suicidi di al-Qā'ida -, su Keynes e la politica economica del Washington consensus è stata esaltata come world, London: KPI, 1987.
Pace, E., Il regime della verità, Bologna: Il Mulino, 1990.
Pellicani, ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] di difesa preventiva) per attuare un cambio di regime, ossia per eliminare una dittatura antidemocratica e destabilizzante, di escludere dal proprio spazio il conflitto ‘barbarico’ delterrorismo (Münkler 2005).
All’interno della guerra globale, e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] degli anni 260-275 semineranno terrore e distruzione, denunciati dalle tracce il passaggio da regime di alleanze a regime di governo C., dopo la battaglia di Azio. Risale certamente alla metà del I sec. a.C. la costruzione degli impianti urbani di ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] regole legislative «minime e applicabili» per impedire «il terrore dell’attuazione immediata e automatica dei valori» nel sistema dire lo “scopo occupazionale”. Secondo la Corte il regime temporale di applicazione del d.lgs. n. 23/2015 si rivela “ ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] affrontato. Secondo quelle tesi, infatti, in un regime di legalizzazione e/o liberalizzazione, la diffusione delle astinenza, che, per il terrore che incute, costituisce senz'altro una delle cause più importanti del persistere della tossicomania. La ...
Leggi Tutto
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...