Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] e fu ricomposta solo dopo il 1991, con la scomparsa delregime sovietico e la fine dell'URSS. L'esperienza sovietica consistenza della minaccia sovietica. Tuttavia, l'‛equilibrio delterrore' tra le due superpotenze, provocato dallo sviluppo ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] 'interno di quello che Albert Wohlstetter definì ‟l'equilibrio delterrore" (ma che, più propriamente, Thomas Schelling chiamò ‟ personali dopo, ha reso enormemente più difficile, per i regimi che avessero interesse a farlo, nascondere o distorcere la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , miravano a produrre un panico generico, delegittimando la democrazia e favorendo le spinte verso regimi autoritari. In particolare in Italia, la storia delterrorismo di destra è costellata di tali tipi di azioni terroristiche. La strage di piazza ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] introdotto un riferimento agli organi regionali non previsti sotto il regime fascista, in particolare nell’attentato contro organi costituzionali e contro finalità terroristica fa sì che lo spargimento delterrore non è più da intendere come elemento ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ); La politica bismarckiana (p. 752); La Germania sino alla caduta delregime monarchico (p. 756); La Germania repubblicana (p. 758). - colpo quasi annientati.
I grandi ducati. - Nel terrore e nel disordine generali, la necessità di trovarsi comunque ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] irresistibile espansione atterrò la barriera islamica, mentre il terrore svegliato dalla loro invasione dell'Europa diede la si è adoperato per ottenere l'abolizione completa delregime capitolare. Nell'autunno del 1928 furono conclusi fra la Cina e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Leonzio e Tiberio furono impiccati. Giustiniano si mantenne col terrore fino al 711, quando una nuova insurrezione della flotta consolidare il regime monarchico e promuovere il benessere pubblico, e riuscirono, se non a eliminare del tutto le cause ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] una disperata difesa dalle mosche e dai tafani. Il terrore di soffrire la penuria di viveri, che le minacciava parole: "il Canada è deciso a restare esso padrone del proprio regime doganale".
5. Il Canada durante la guerra mondiale e nel ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] in proporzione allarmante. È allora necessario governare col terrore queste torme di schiavi ed emanare disposizioni penali famiglia riguardano solo il regime matrimoniale nel suo spetto economico con l'estensione del sistema della comunione anche ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] regime politico. Fra le manifestazioni di tale atteggiamento polemico basti ricordare il famoso discorso di Roosevelt a Chicago del pubblico li considerava con particolare orrore e terrore: cosi negli stati meridionali sono spesso considerati ...
Leggi Tutto
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...