Sigla della Gioventù Italiana del Littorio, organizzazione delle forze giovanili del regimefascista, sorta il 29 ottobre 1937 dalla fusione dell’Opera Nazionale Balilla (ONB) e dei Fasci Giovanili di [...] Combattimento (FFGGC). Alla dipendenza del segretario del partito fascista, comprese nelle sue file giovani d’ambo i sessi dai 6 ai 21 anni per finalità di formazione politica e di preparazione sportiva e militare, con attività anche assistenziale e ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Venezia 1860 - Torino 1933), allievo di M. Fileti, prof. nelle univ. di Messina, Palermo, Pavia; socio corrispondente dei Lincei (1923). È noto per ricerche condotte in varî campi della [...] chimica organica (nitroderivati, canfora, piridina, ecc.). Nel 1931, per aver rifiutato il giuramento di fedeltà al regimefascista, fu esonerato dall'insegnamento. ...
Leggi Tutto
Settimanale pubblicato a Milano dal 1945 (editore Rizzoli): offre servizi di politica, attualità, cultura oltre a interviste e rubriche di vario genere. Il titolo riprende quello di un altro settimanale, [...] sempre dello stesso editore, ma diretto da A. Benedetti e M. Pannunzio, che, uscito nel 1939, fu soppresso nel 1942 dal regimefascista. ...
Leggi Tutto
Fu così chiamato il governo presieduto da P. Badoglio, che, formato il 25 luglio 1943 alla caduta del regimefascista, abbandonò Roma la sera dell’8 settembre, dopo aver annunciato l’armistizio concluso [...] con gli alleati anglo-americani. Trasferitosi a Brindisi, restò in carica fino al novembre 1943 ...
Leggi Tutto
Rivista di studi storico-religiosi fondata da E. Buonaiuti nel 1925. Condannata dalla Chiesa per la vivace polemica culturale e religiosa condotta da Buonaiuti, nel 1934 cambiò titolo in Religio. Soppressa [...] dal regimefascista (1939), riprese le pubblicazioni con il vecchio titolo dal 1947 al 1949. ...
Leggi Tutto
Emblema e simbolo della città di Roma (l. capitolina), raffigurata nell’atto di allattare i gemelli Romolo e Remo.
Dalla leggenda della l. fu tratta sotto il regimefascista la denominazione dei figli [...] della l. nell’Opera Nazionale Balilla ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] classico e quello positivo, ma al contempo congeniale alle esigenze di tutela e di autocelebrazione di un regime autoritario come quello fascista. Il codice di diritto penale, denominato codice Rocco dal nome dell’allora ministro di giustizia, e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Ugo Spirito
Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] Roma 1925) servirono di fondamento a importanti leggi del regime, in particolare a quelle riguardanti il primo ministro fondatore nel 1925 e presidente dell'istituto nazionale fascista di cultura, direttore scientifico dell'Istituto Giovanni Treccani ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] parola persuasiva per ridare fede ai dubitosi e colpire i disertori dell'idea fascista.
Il P. come uomo, come politico, come economista, sta a sé ciò che sia realmente forza rende accettabile un regime contrattuale". E in questa conclusione egli vede ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] , Gimmu Kai), dalle frazioni a tendenza fascista o nazista, staccatesi dalla socialdemocrazia, organizzate dall notevoli strati della popolazione a mettere totalmente da parte il regime parlamentare. Dal giugno 1937 è al potere un governo presieduto ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...