enciclopedia
Paolo Casini
Il circolo delle conoscenze
Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) [...] la direzione del filosofo Giovanni Gentile, che rappresentò al meglio la cultura italiana postunitaria, non senza il suggello del regimefascista che la protesse. Detta anche Treccani dal nome del suo primo ideatore, essa fu seguita da una serie di ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] nella sua linea apologetica e, dopo la caduta del regime, aderì alla Repubblica sociale.
L'E. morì a negli ultimi cento anni, Torino 1966, p. 649; R. De Felice, Mussolini il fascista, Torino 1966, I, pp. 194, 670; M. Missori, Gerarchie e statuti del ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Anton Giulio
Stefania Carpiceci
Regista teatrale e cinematografico, nato a Frosinone l'11 febbraio 1890 e morto a Roma il 15 luglio 1960. Fu il più celebre dei fratelli Bragaglia, ma, a differenza [...] Direttorio dei sindacati del teatro e del Sindacato nazionale registi e scenotecnici) e fu attratto nell'orbita del regimefascista, nei confronti del quale mantenne però sempre una certa indipendenza. Nello stesso periodo compì numerose tournée all ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] anche quando, nel 1932, s'impone nella gara di selezione.
Il primo vero commissario tecnico azzurro è Costante Girardengo. Piace al regimefascista. È amico dei figli di Mussolini. Compare a fianco di Bartali nel Tour del 1937. È l'anno in cui entra ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] del rugby nello spazio di due anni, fra il 1927 e il 1929, si spiega con l'atteggiamento del regimefascista, che dapprima fu molto cauto e poi sempre più favorevole, considerando questa disciplina particolarmente adatta alla formazione e allo ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] partecipazioni, di cui negli anni Trenta il regimefascista aveva gettato le premesse sistematiche, e che martirio del Trentino, Trento 1921, pp. 99-104. Per il periodo fascista si vedano le due raccolte di lettere, Lettere dalla prigione 1927-1928, ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] autoritario e di cancellazione di ogni opposizione politica, con una guerra civile seguita alla caduta del regimefascista; la seconda, spesso trascurata, è il ricambio che il corpo elettorale ha subito, grazie all’estensione del voto alle donne ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] intendere come il D. uscisse dalla vicenda fiumana e poi ancora dopo, quando ebbe a confrontarsi con l'ascesa del nuovo regimefascista.
Già il 16 settembre il D. scriveva a Mussolini una lettera aspra, che Il Popolo d'Italia avrebbe pubblicato monca ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] .
Negli anni venti e trenta l'editoria libraria italiana subì però anche il clima e lo spirito del regimefascista, risentendo dell'opera di controllo e bonifica che quest'ultimo intraprese con la 'rivoluzione culturale' nell'organizzazione generale ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] che adombrano nel loro insieme una posizione tendenzialmente dirigistica e impositiva, corrispondente al delinearsi all'interno del regimefascista nei suoi ultimi anni di vita di una pervasiva ideologia del piano. Un elemento di forte contraddizione ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...