Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] , in Enciclopedia Feltrinelli Fischer, vol. XXVII, Milano 1970, pp. 68 ss.
Tranfaglia, N., Dallo Stato liberale al regimefascista, Milano 1973.
Treu, T. (a cura di), Crisi economica e mutamenti politici nell'area mediterranea, Roma 1983.
Treu ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] , che non aveva riscontro negli altri Paesi belligeranti, metteva in luce la profondità della crisi del regimefascista, che nessuna operazione propagandistica e nemmeno la forma più spietata di controllo sociale avrebbero potuto occultare. Ma ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] ai temi ricorrenti tra i cattolici impegnati in campo sociale e politico. Non si può negare, però, che il regimefascista abbia esercitato il suo fascino e raccolto consensi anche all’interno delle comunità monastiche, come del resto nella Chiesa ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] a una necessaria riorganizzazione della vita pubblica – e, per molti aspetti, anche di quella privata – degli italiani. Il regimefascista infatti si era prefissato, fra gli altri obiettivi, quello di costruire un ‘nuovo cittadino’, e per farlo aveva ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] dibattito politico e culturale che ha caratterizzato la convulsa e critica stagione storica italiana che dal crollo del regimefascista e dall’8 settembre 1943, attraverso il periodo della Resistenza, arriva alla fase costituente e alla nascita della ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] dell'USI, poneva un interrogativo che doveva essere stato il suo nei lunghi mesi precedenti, sotto l'incalzare del regimefascista: "nei gruppi di avanguardia anziché agire isolatamente e quindi in modo inorganico, non è meglio che siano inquadrati ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] dell’Istituto nazionale assicurazioni nel 1912 avvenne in uno spirito monopolistico, per quanto poi, come noto, il regimefascista lasciò cadere l’opzione monopolistica riguardo all’assicurazione sulla vita.
Fin dagli inizi, quindi, è possibile ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Veneto a Mussolini, 1919-1925 (pref. di P. Pieri), Bari 1967, pp. 238-260; E. Santarelli, Storia del movimento e del regimefascista, I, Roma 1967, pp. 201-204; R. Giusti, B. e Dugoni. Interventismo e neutralismo nel Mantovano, in Atti del Conv ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] di accoglienza (come, per es., gli Stati Uniti), sia a causa dell’ostruzione al fenomeno migratorio da parte del regimefascista che spingeva gli italiani al popolamento delle colonie. Fu questa la fase dell’emigrazione controllata e anche della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] rivista da lui diretta colmò in breve la lacuna con un'opera di circa 200 pagine: Lo sport in Regimefascista: 28 ottobre 1922 - 28 ottobre 1935.
Avvicinandosi i Giochi del 1936, il CONI decise di organizzare a Roma una grande selezione preolimpica ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...