• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2376 risultati
Tutti i risultati [2376]
Biografie [976]
Storia [558]
Diritto [229]
Economia [151]
Arti visive [135]
Scienze politiche [109]
Storia contemporanea [94]
Comunicazione [115]
Letteratura [109]
Religioni [104]

GRANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRANO (XVII, p. 726) Francesco Todaro La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] 'ultima - con un diretto intervento statale - alla base e al centro dell'attività economica del paese; e aprire la via a quella bonifica integrale (v. bonifica, VII, p. 413 segg.) che resterà nella storia tra i maggiori vanti del regime fascista. ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIO DELLO STATO – TASSA SUL MACINATO – BENITO MUSSOLINI – DAZIO DOGANALE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO (7)
Mostra Tutti

REPACI, Leonida

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REPACI, Leonida Emanuele Trevi (App. I, p. 966) Scrittore italiano, morto a Roma il 19 luglio 1985. Partigiano a Roma, dopo la Liberazione fondò con R. Angiolillo e diresse per pochi mesi il quotidiano [...] d'ogni tempo (1967). Tornato alla presidenza del premio Viareggio (da lui fondato nel 1929), dalla quale il regime fascista lo aveva estromesso, si occupò fino alla morte di quest'importante istituzione culturale. Narratore fecondissimo, R. ha dato ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL SUD – FRANCESCO CILEA – SOCIALISMO – ALTOMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPACI, Leonida (3)
Mostra Tutti

RUINI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUINI, Bartolomeo (Meuccio) Uomo politico, nato a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877. Entrato nell'amministrazione dei Lavori pubblici, fu nominato consigliere di stato nel 1913. Nello stesso anno, candidato [...] lavoro, Bologna 1920; Possibilità economiche dell'Italia, Roma 1922; La democrazia e l'unione nazionale, Milano 1925). Affermatosi il regime fascista, il R. fu messo a riposo quale consigliere di stato nel 1927 e si dedicò agli studî storici con ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO RADICALE – LUIGI CORVETTO – REGGIO EMILIA – AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUINI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'istituzione della reale Accademia d'Italia ebbe per fine di contrapporre questa, creata con evidenti, se pure non dichiarati, scopi politici, alle altre accademie italiane e principalmente a quella dei [...] la fusione dell'Accademia dei Lincei con quella d'Italia. Dato il carattere di quest'ultima, la caduta del regime fascista doveva logicamente provocarne la soppressione, ma questa non avvenne subito, quantunque il presidente L. Federzoni si tenesse ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ACCADEMIA D'ITALIA – REGIME FASCISTA – LAGO DI COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

GALLARATI-SCOTTI, Tommaso Fulco, duca

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALLARATI-SCOTTI, Tommaso Fulco, duca Letterato e uomo politico, nato a Milano il 18 novembre 1878. Laureato in giurisprudenza, dopo aver esordito con uno studio su Mazzini (G. M. e il suo idealismo [...] Fogazzaro, cui lo avvicina una congeniale somiglianza di atteggiamenti. Liberale in politica, si oppose fin dall'inizio al regime fascista, collaborando anche a Il Caffè; dopo il 25 luglio 1943 fu tra gli organizzatori delle nuove forze democratiche ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGIME FASCISTA – GIURISPRUDENZA – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLARATI-SCOTTI, Tommaso Fulco, duca (3)
Mostra Tutti

JACINI, Stefano, conte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JACINI, Stefano, conte Uomo politico, nato a Milano il 3 novembre 1886 da vecchia famiglia di agricoltori cremonesi. Storico, avvocato, studioso di problemi agricoli e dell'emigrazione italiana, per [...] a Roma (1860-70), ivi 1931; La politica ecclesiastica italiana da Villafranca a Porta Pia, ivi 1938; Un riformatore toscano nell'epoca del Risorgimento, il conte Piero Guicciardini, Firenze 1941; Il regime fascista, esame critico, Milano 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – EMIGRAZIONE ITALIANA – PIERO GUICCIARDINI – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACINI, Stefano, conte (2)
Mostra Tutti

FORTUNATO, Giustino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FORTUNATO, Giustino (XV, p. 754) Walter Maturi Scrittore e uomo politico, morto a Napoli il 23 luglio 1932. Conservatore illuminato, avverso a ogni conato di regime autoritario, il F., come aveva difeso [...] 16 giugno 1925. Spezzato questo tentativo, stampò nel 1927, in una tiratura limitatissima, il suo ultimo scritto politico Nel regime fascista, vivace requisitoria contro il fascismo (ora in G. Fortunato, Pagine e ricordi parlamentari, 2ª ed., 2 voll ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – MUSSOLINI – CAMPANIA – FASCISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATO, Giustino (6)
Mostra Tutti

ACERBO, Giacomo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 12 settembre 1929 al 24 gennaio 1935 resse il neo-istituito Ministero per l'agricoltura e le foreste, dando largo incremento, specie per mezzo del sottosegretario Arrigo Serpieri, alla bonifiea integrale. [...] di I. Bonomi - fu arrestato, processato e condannato a 30 anni di reclusione per "atti rilevanti" durante il regime fascista (28 maggio 1945) e posteriormente amnistiato. Con sovrano motu proprio del 10 aprile 1924 era stato nominato barone dell ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – ARRIGO SERPIERI – REGIME FASCISTA – NEO-FASCISMO – MOTU PROPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBO, Giacomo (4)
Mostra Tutti

MARIA JOSE, ex-regina d'Italia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARIA JOSE, ex-regina d'Italia (XXX, p. 964) Negli ultimi tempi del regime fascista, ebbe contatti con elementi varî, soprattutto intellettuali, dell'opposizione antifascista, ma non consta che abbia [...] avuto qualche parte nel determinare il re Vittorio Emanuele III al colpo di stato del 25 luglio 1943. Sorpresa dalla proclamazione dell'armistizio dell'8 settembre 1943, si rifugiò con i figli in Svizzera, ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – REGIME FASCISTA – SVIZZERA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA JOSE, ex-regina d'Italia (4)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] mondiale, e con la grande attività del regime fascista ha sensibilmente migliorato sia la qualità del velocità del modello sono tali da assicurare intorno ad esso lo stesso regime che si stabilisce intorno alla nave, ossia similitudine di linee di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 238
Vocabolario
fascista
fascista s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime¹
regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali