RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] , tessere e una rivista dottrinale omonima, che si ispirava alle idee di Evola e alle esperienze dei movimenti e regimifascisti del periodo fra le due guerre mondiali, inclusa la Germania nazionalsocialista.
Al 4° congresso del MSI del 1954, strinse ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] il livello di redazione e coordinamento della legislazione in Italia. Egli fu, quindi, partecipe della costruzione legislativa del regimefascista, affiancando ministri come A. Rocco, P. De Francisci, A. Solmi e A. Grandi; da quel punto privilegiato ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] G. Anguissola, S. S. F., in La Scure, IX (1929), p. 11; Ead., Il direttore del “Corriere dei piccoli”, in Il Regimefascista, VI (1931), p. 3; D. Provenzal, introduzione a S. Spaventa Filippi, L’umorismo e gli umoristi, Milano 1932, p. 5; S. Spaventa ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] -dietetico), ibid. 1923, e La cura medica della tubercolosi polmonare, ibid. 1933.
L’adesione del M. al regimefascista fu totale: inquadrato nei ruoli sanitari della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, raggiunse il grado di luogotenente ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] rimase fino alla fine della guerra.
Malgrado la collaborazione con uno dei più importanti organismi propagandistici del regimefascista, fu un personaggio sostanzialmente apolitico.
«La sua umile clausura in laboratorio, mentre nei teatri di posa si ...
Leggi Tutto
TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] -maggio-giugno 1914, pp. 86 s.; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, s.v.; Necrologio, in Regimefascista, 20 gennaio 1933; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] contemporaneamente l'attività letteraria e gli interessi storici. L'abolizione della libertà di stampa conseguente all'avvento del regimefascista coinvolse anche, e tra i primi, il quotidiano dei fratelli Albertini (1925), sicché il C. fu costretto ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] la diffusione anche attraverso la vendita rateale.
Il G., come molti editori dell'epoca, non ebbe rapporti organici con il regimefascista. L'unico episodio degno di nota fu la pubblicazione, nel 1938, di un v0lume di A. Rocco, Il legislatore dello ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] la storia da quella egizia a quella contemporanea.
Le conclusioni ripropongono le concezioni culturali proprie dell'ideologia del regimefascista. Il G., infatti, afferma che la scultura è "l'arte italiana per eccellenza" (ibid., p. 192) e che ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] -326 (lo stesso in La cultura moderna, LII[1943], pp. 1-8); P. Scarpa, in IlMessaggero, 15 aprile 1939; R. Strinati, in Regimefascista, 16 maggio 1940; P. Scarpa, Mostra di O.C., Roma 1941; F. Sapori, O.C., in I maestri di Terracina, Roma 1954, pp ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...