Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] gli elementi propri della comunicazione del periodo fascista che persistono nel discorso politico contemporaneo si prendono in considerazione la politica linguistica purista del regime e la propaganda realizzata attraverso il mezzo cinematografico e ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] disciplina la Costituzione, memore delle limitazioni del passato regimefascista, dedica tutti i restanti commi dell’art. 21 New York 2006Costantino Mortati, La libertà di stampa in regime democratico, in Cronache sociali, 14/15, Edizioni Servire, ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] ’Italia realizzata e pubblicata dal Touring Club del 1931 (cfr. Lubello 2012). Nel ventennio fascista la politica autarchica e nazionalista del regime impose precise direttive anche nel settore gastronomico in favore delle radici italiane e a scapito ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] , francese e tedesco: quindi gli attori leggevano meccanicamente i testi senza conoscere le lingue. Neppure il regimefascista, fissato col proposito di disciplinare in senso nazionalistico l’intero repertorio linguistico italiano, pensò di vietare ...
Leggi Tutto
di Valeria Della Valle* Tra il 1923 e il 1927 il regimefascista, nel processo di italianizzazione della Ladinia Dolomitica, tentò di annullare le peculiarità linguistiche e culturali della regione. Fortunatamente [...] quel tentativo di politica linguist ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] la minoranza valdese si orientò sempre più verso l’italiano (Rivoira 2015).undefinedI colpi del FascismoSarà però il regimefascista ad assestare il più duro colpo alla francofonia in questi territori, imponendo dapprima, nel 1923, l’italiano come ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
Giornalista italiano (Verona 1907 - Roma 1994). Durante il regime fascista andò esule a Londra, dove fu corrispondente politico per Radio Italia (1940-42) e, in seguito, per il servizio europeo della BBC (1943-44); nel 1944-45 ebbe l'incarico...
Durante il regime fascista, il giovane dai 14 ai 18 anni (dal 1943 ai 17 anni) inquadrato nelle organizzazioni giovanili, dell’Opera nazionale balilla prima, della Gioventù italiana del Littorio poi.