FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] cfr. M. Biroli, L'industria della seta artificiale (rayon), in I progressi dell'industria chimica italiana nel Iº decennio del regimefascista, a cura di D. Marotta, Roma 1932, pp. 131-140; F. Fenoaltea, Il tessile chimico (rayon) e la sua posizione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] febbr. 1928 e che rappresentò una importante guida culturale, organizzativa e formativa per gli universitari cattolici durante gli anni del regimefascista. L'A. ne mantenne la direzione sino al gennaio 1934.
Maturò, in questi anni, la sua vocazione ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] ’azienda tessile della famiglia gestita poi dal padre. Pontecorvo non fu mai praticante, sebbene la persecuzione ordita dal regimefascista contro gli ebrei abbia colpito la sua famiglia, che fu esclusa da incarichi accademici per effetto delle leggi ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] Torino 1966, pp. 83, 247. 345, 373 ss., 387, 694, 706; II, L'organizzaz. dello Stato fascista (1925-1929), ibid. 1968, p. 37; E. Santarelli, Storia del movim. e del regimefascista, Roma 1967, I, pp. 106, 241, 279, 312, 324, 583; II, pp. 283 n., 486 ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] veniva intesa la funzione di una delle forme di inquadramento delle "forze dell'intelligenza"più importanti attuate dal regimefascista, la Confederazione dei professionisti e degli artisti, della quale il D. divenne presidente nel 1939 (venendo in ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] realizzò il Civico Mausoleo Palanti nel cimitero Monumentale di Milano (1924) e partecipò ai due più importanti concorsi banditi dal regimefascista: il concorso per il palazzo del littorio a via dell’Impero (Roma 1933) e il concorso per l’auditorium ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] "soffionissimo", Firenze 1931, passim; Id., L'industria boracifera, in I progressi dell'industria chimica italiana nel I decennio di regimefascista, a cura di D. Marotta, Roma 1932, pp. 319-391; R. Martinelli, Il fascismo a Larderello, Firenze 1934 ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] della musica italiana verso le più avanzate tendenze internazionali, la figura del L. - ampiamente compromessa con il regimefascista e risolutamente attestata su posizioni reazionarie e conservatrici - fu relegata sempre più ai margini. Il L. non ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] confortati dall'affetto di una figliuola di alto ingegno, da lui legittimata, che lo accompagnò nell'esilio. Il regimefascista nell'aprile del 1935, per punirlo dell'aver assunto la cittadinanza canadese, gli tolse quella italiana, ciò che comportò ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] In Italia la lotta per la concessione del servizio fu particolarmente aspra, e ad essa non fu estraneo il regimefascista, da poco al potere, che determinò le caratteristiche di tutta la nascente struttura industriale dell'impresa radiofonica. Questa ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...