CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] , al cui servizio pose la sua esperienza di studioso di diritto pubblico, dedicandosi alla legittimazione del regimefascista sotto il profilo giuridico-costituzionale, mediante una profonda revisione degli orientamenti da lui assunti in passato sul ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] della fortuna critica di Pansa, ma in tal senso svolse un ruolo importante anche l’ostilità che il regimefascista gli dimostrò, come storico esponente dello schieramento liberale abruzzese e in quanto intellettuale notoriamente vicino a Croce. Solo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] per il ceto politico. Il G. fu iscritto al partito fascista, ricevette vari riconoscimenti - a quarant'anni fu fatto commendatore - marino, il grande ospedale al mare vanto del regimefascista in fatto di modernizzazione sanitaria. Nell'archivio dell' ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] di E. Ledda - G. Salotti, Roma 1991, ad indicem; E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regimefascista, Roma 1995, ad indicem; E. Savino, La nazione operante, Milano 1928, p. 23; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] industriali e a occupare un posto nel consiglio direttivo della Federazione nazionale fascista del latte.
A riprova della tiepidezza della adesione di Umberto al regimefascista, durante gli anni dell'occupazione tedesca i L. furono tra coloro che ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] fu sorvegliato speciale a causa della sua militanza politica, e uno zio paterno, Sebastiano, fu, in epoca antecedente al regimefascista, vicesindaco socialista di Napoli e poi di Sassari. Tra i fratelli del M. vi furono un ordinario di clinica ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] tenute in particolare considerazione dal capo del governo, e furono assunte come formulazioni ufficiali del programma industriale del regimefascista, come avvenne nel caso dei discorsi al Senato del 30 marzo 1936 su La siderurgia, la produzione dell ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] Cinecittà anni Trenta, Roma 1979, ad Indicem; P. Murialdi, La stampa quotidiana del regimefascista, in Storia della stampa ital., IV, La stampa ital. nell'età fascista, Roma-Bari 1980, ad Indicem; M. Quargnolo, Dal tramonto dell'operetta al tramonto ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] altri, fondò la Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione, che sino alla caduta del regimefascista avrebbe rappresentato la sede di pubblicazione prestigiosa ed ambita della migliore cultura giuridica italiana: nella rivista, che ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] medicolegale, LXXVI (1956), pp. 1-12.
Costretto a lasciare l'Italia in seguito alle leggi razziali emanate dal regimefascista, nel 1938 il L. riparò in Argentina, sostituito nell'insegnamento a Pavia da B. Boldrini. Conseguita allora la laurea ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...