INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] , cit.). Cenni sull'I. valdese in M. Cignoni, I valdesi a Roma, Roma 1983, ad ind.; G. Rochat, Regimefascista e Chiese evangeliche: direttive e articolazioni del controllo e della repressione, Torino 1990, ad indicem. Sulla vicenda del divieto, per ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] e nelle sue lettere pastorali.
L'arrivo a Torino coincideva con un momento di conflitto tra la Chiesa e il regimefascista, per l'attacco mosso da questo alla relativa autonomia dell'Azione cattolica. Nella linea che era propria della Chiesa italiana ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] , ma l’azione giudiziaria si concluse nel 1922 con la piena assoluzione degli imputati.
Con l’avvento del regimefascista Parea assunse anche alcune cariche politiche. Proveniente dalle fila del partito nazionalista, nel 1923 si iscrisse al Partito ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] , pp. VII s., 227, 263 s., 275-277, 279 s., 283 s., 286, 295, 300 s., 309, 312-318; P. Murialdi, La stampa del regimefascista, Roma-Bari 1986, pp. 97 s., 101, 138, 149, 207; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, II, La conquista dell'Impero ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] . Inoltre: P.V. Cannistraro, La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media, Roma-Bari 1975, ad ind.; M. Palla, Firenze nel regimefascista (1929-1934), Firenze 1978, ad ind.; G. Bottai, Diario, I, 1935-1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1982, ad ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] di radice risorgimentale, schierandosi apertamente al fianco delle più aggiornate ricerche europee e contro l'accademismo coltivato dal regimefascista (L'architettura razionale, pp. 47-84). Dal 1927 curò la rubrica Cronache milanesi per la rivista ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] tutti i fili della società, trovandosi però, in questo modo, a scavalcare spesso, o addirittura collidere, con il regimefascista.
In questo periodo ricoprì vari altri incarichi fra cui quello di direttore generale della Pia Opera di S. Dorotea per ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] di materiali da costruzione, rilevò addirittura una fornace che iniziò a lavorare praticamente solo per lui.
La fine del regimefascista e la nascita dell'Italia democratica e repubblicana significarono per l'A. anche un ritorno alla vita politica ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] e Carlo Lodovico Ragghianti a Emilio Cecchi), consentirono al C. di essere tra i primi cui il regimefascista si rivolse, nel rinnovato programma di ristrutturazione della cinematografia italiana, con la creazione di nuove istituzioni didattiche ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] , contraddistinse d’altronde il suo atteggiamento politico e culturale anche nei decenni successivi, prima e durante il regimefascista.
Dal punto di vista scientifico e accademico, gli anni del primo dopoguerra costituirono invece per Picotti, in ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...