GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] dell'industria elettrosiderurgica italiana, trovandosi in sintonia con la politica economica del regimefascista. Iscrittosi nel 1925 al Partito nazionale fascista, il G. fu uno strenuo sostenitore della politica consortile come efficiente strumento ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] a lire 24.571.500 e l'assunzione della nuova denominazione di Cartiere Beniamino Donzelli.
In perfetta sintonia con il regimefascista, il D. venne eletto nel 1929 deputato per la XXVIII legislatura nel collegio di Como; fu confermato nel 1934 (XXIX ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] e di magistero. Sospeso temporaneamente dall'insegnamento nel 1945, per aver collaborato - come rettore d'università - con il regimefascista anche nel periodo successivo all'8 sett. 1943, fu pienamente reintegrato con l'annullamento a tutti gli ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] della sua collezione, e lo stesso annuncio della morte, passarono pressoché sotto silenzio, essendo egli non gradito al regimefascista.
Tra le cariche che il B. accettò con maggiore entusiasmo va ricordata quella di segretario della Deputazione di ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] firmatario a suo tempo del manifesto Croce, si adoperò affinché colleghi che avevano ricoperto cariche politiche sotto il regimefascista non subissero discriminazioni. Presidente poi del ricostituito Ordine dei medici di Napoli fino al 1966 (con una ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] beni, perduti i quali si soffre e rimpiange" (Dalle carte di Giovanni Giolitti..., III, pp. 436 s.).
Durante il regimefascista il D. si astenne da ogni partecipazione alla lotta politica. Malgrado ciò continuò ad essere sorvegliato dalla polizia e ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] Biennale di Venezia; e fu presente anche alle edizioni successive delle due grandi rassegne.
Il sostegno culturale del regimefascista alle identità regionali favoriva l'affermazione degli artisti sardi in genere e del M. in particolare, essendo egli ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] del periodo.
Nel 1941 la sua corrispondenza fu nuovamente sottoposta a controllo, questa volta da parte della polizia politica del regimefascista. Morì a Roma il 2 febbr. 1946.
Tra le opere del G. vanno ricordate: Minnesinger. Cantori d'amore, Roma ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] , il 27 ott. 1935, quella a cavaliere del lavoro, queste ultime dimostrative anche della sua adesione al regimefascista
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, fascicolo personale; necr. in Mondo cattolico ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] .
Aderì ai Fasci italiani di combattimento sin dal 1919, divenendo un convinto sostenitore del regimefascista e fu promotore del Convegno per la cultura fascista di Bologna (1925). Ricoprì varie cariche nel Fascio di combattimento della provincia di ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...