CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] legislature, sedendo sui banchi del centro. Nel 1919 passò al Senato, dove fu uno dei sostenitori più convinti del regimefascista, a cui diede piena adesione fin dagli inizi del movimento. In veste di parlamentare fu relatore di importanti disegni ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] , dove lo raggiunse la notizia della firma dell’armistizio di Cassibile. Trovandosi nella parte d’Italia ancora sotto il regimefascista, decise di unirsi alla resistenza partigiana. Con il nome di battaglia di Achille fu il comandante dei Gruppi di ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] Felice, Mussolini il fascista, II,1, 1921-1925, Torino 1966, pp. 343 s., 349; A. Repaci, St. della marcia su Roma, Milano 1976, ad Ind.; A. Lyttelton, Laconquista del potere, Bari 1974, ad Ind.; M. Palla, Firenze nel regimefascista, Firenze 1978, ad ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] dott. G. C. e della sw famiglia, Piacenza 1904; G. Munaro, Il Patriota G. C. scopritore della nicotina, in Regimefascista (Cremona), 8 maggio 1935; G. C. lo scopritore della nicotina, in Avvenire sanitario (Milano), 30 dic. 1940; J. C. Poggendorff ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] ed ipotesi per una storia dell'industria della regione toscana durante, il fascismo (1923-1939), in La Toscana nel regimefascista (1922-1939), Firenze 1971, pp. 162 ss.; Id., Il capitalismo industr. in Italia. Processo d'industrializz. e storia d ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] . Maturi, Interpretazioni del Risorgimento. Lezioni di storia della storiografia, Torino 1962, p. 414; M. Palla, Firenze nel regimefascista (1929-1934), Firenze 1978, p. 94; G. Quazza, Storia della storiografia, storia del potere, storia sociale, in ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] a Roma, dove questi era stato trasferito. Nella capitale frequentò un istituto tecnico per geometri. Dopo la caduta del regimefascista si arruolò nelle milizie della Repubblica di Salò. Nel 1945 iniziò a rivedere criticamente le posizioni assunte in ...
Leggi Tutto
CROATTO, Bruno
Rossella Fabiani
Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] , Il pittore B. C. a pal. Doria (catal.), Roma 1936; B. C., Trieste 1937; R. Strinati, Il pittore B. C., in Il Regimefascista, 18 marzo 1939; Mostra di B. C., in Il Messaggero, 5 marzo 1939; E. Oppo, Mostre italiane, in La Tribuna, 10marzo 1939; S ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] degli anni Trenta, Pisenti sposò Lucia Gropplero di Troppenburg; non ebbe figli.
Il 20 agosto 1943, caduto il regimefascista, fu arrestato e incarcerato a Cividale (Udine) senza che gli venisse mossa alcuna accusa specifica; fu scarcerato dallo ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] .
Nel corso degli anni Trenta le scelte del G. in campo didattico e scientifico risentirono dell'orientamento impresso dal regimefascista alla propaganda interna e alla politica estera italiana, dalla guerra d'Etiopia, le cui conquiste furono dal G ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...