FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] la costruzione delle più importanti cittadine della regione e di alcuni dei numerosi villaggi di colonizzazione demografica creati dal regimefascista. Nei due anni seguenti il F. redasse i piani di Harar, Dire-Daua, Giggiga, Adama e costruì un gran ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] e risentimenti specie da parte di quanti si sentirono ‘scavalcati’ nel grado e convinti di avere subito torti sotto il regimefascista. L’incarico, tuttavia, da un lato confermava una precedente delibera commissariale di Atti e, dall’altro, era il ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] tendenze imperanti nella cultura e nella politica italiana del periodo, il neo-idealismo e il nazionalismo sostenuti dal regimefascista.
Secondo il M. i coloni greci avrebbero creato, grazie all'incontro con la componente indigena, "un ambiente d ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] da circa 1000 a oltre 3500 unità. Il rilancio dell'Alfa Romeo si inseriva nelle linee di politica economica del regimefascista, il cui interesse verso l'azienda era, però, indirizzato più allo sviluppo delle sue potenzialità militari, orientato in ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] , sede della Triennale, terminato nel 1933.
Dagli anni Trenta la sua esplicita posizione di non adesione al regimefascista lo costrinse a concentrarsi su un’attività professionale privata, che condusse esclusivamente nella sua città natale e nel ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] , il L. non rimase estraneo agli eventi della vita politica italiana: al contrario prese posizione contro il regimefascista, ritenendolo responsabile dell'appannamento di ogni ideale di giustizia e delle speranze di riscatto delle classi sociali più ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] 1931; dal 1929 insegnò anche storia militare presso l'Università di Roma per i corsi speciali voluti, nel 1925, dal regimefascista.
Al momento di assumere la direzione dell'Ufficio storico lo stesso G. aveva presentato la sua nomina come una scelta ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] in un centro come Empoli, dove era radicata la presenza del movimento operaio e viva e diffusa l'avversione al regimefascista il F. maturò ben presto le proprie convinzioni politiche e nel 1930 aderì alla Federazione giovanile comunista. Alla fine ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] il G. si ritirò a vita privata. Due attacchi di R. Farinacci alla sua condotta delle operazioni in Sicilia, apparsi su Regimefascista, ne provocarono l'incarcerazione il 26 ottobre; l'11 novembre, comunque, il G., anche per l'intervento dei vertici ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] di quello a Belgrado, di ambasciatore ad Ankara (1936-38). Nel frattempo, il G. andava dissociandosi sempre di più dal regimefascista e, anche se non entrò in aperto contrasto con esso, fu collocato a riposo anticipatamente nel 1938.
Con il termine ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...