FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] lavoratrici" (Il gabinetto Facta e il fascismo. Cattivi auspici, in Il Domani sociale, IV [1922], 12).
Durante il regimefascista il F. si dedicò all'insegnamento - fu libero docente di diritto coloniale all'università di Roma - e alla professione ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] antisemitismo, e al ruolo importante che svolse nel dar adito alla circolazione di idee antisemite. Sin dai primi anni del regimefascista, d'altro canto, l'I. e Il Tevere non avevano nascosto le loro simpatie per le teorie razziste e antiebraiche ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] ne fece un istituto sotto il suo stretto controllo, nell'ambito della politica di propaganda della cultura italiana del regimefascista (G. Montecchi, Formiggini, Angelo Fortunato, in Diz. biografico degli Italiani, XLIX, Roma 1997, p. 50).
Di questa ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] pubblicistica che ebbe echi anche in Italia, dato che suoi scritti furono discussi dal Popolod'Italia, dal Regimefascista e da Bibliografia fascista.
Nel 1931 il B. pubblicò a Parigi La France et l'Italie sous le signe du Latran (parzialmente ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] il posto, L'Iniziativa, a La Rivoluzione liberale di P. Gobetti, a La Rassegna dell'Est e a Il Messaggero.
Durante il regimefascista fu costantemente sorvegliato e, dal 19 marzo all'8 giugno 1933, anche imprigionato, con l'accusa di aver tentato di ...
Leggi Tutto
FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] l'Italia con il marito Walter Toscanini, figlio del celebre direttore d'orchestra, a seguito di divergenze politiche con il regimefascista e si stabilì a New York, dove si dedicò all'insegnamento della danza. Fu maestra prima al Ballet Theater di ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] la Fondazione Rockefeller in Napoli.
Nel 1938 però anche l'A. subì le conseguenze delle leggi razziali imposte dal regimefascista. Dopo i primi segnali di difficoltà, quali il divieto di partecipare al congresso internazionale di biochimica a Zurigo ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] F.T.P.F. (Franc Tireurs et Partisans Frangais) che confluirono in seguito nella resistenza francese * Caduto il regimefascista, il B. ritornò in Italia. Dopo l'8 settembre si dedicò alla organizzazione delle prime formazioni partigiane, che allora ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] sostegno economico, pur nella difesa della propria autonomia, fu il criterio che regolò i rapporti della congregazione con il regimefascista: la colonia agricola fondata a villa Santa Regina e il periodico «Lilia agri» furono infatti sostenuti da un ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] la giustizia, sotto il motto Ardere (ubicazione ignota: ripr. in occasione di una manifestazione a Cremona sulla rivista Il Regimefascista, 4 giugno 1939). Sempre nello stesso anno ordinò con Nodari Pesenti la Mostra dei pittori, scultori e incisori ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...