GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] , denaro e la nomina a dittatore provvisorio della città. Tuttavia, per l'insofferenza della popolazione verso il regimemilitare particolarmente duro, l'insurrezione scoppiò ugualmente sotto la guida dei repubblicani C. Cassola e L. Contratti, coi ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Pietro
Franca Cattelani Degani
RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] ammesso all’Istituto dei cadetti matematici pionieri senza dover frequentare l’anno preparatorio. Qui, sottoposti a regimemilitare, ma con insegnamenti impartiti da valenti professori, gli allievi conseguivano la laurea in matematica o in ingegneria ...
Leggi Tutto
Dekalog
Serafino Murri
(Polonia 1989, Decalogo, colore, 10 episodi di 60m); regia: Krzysztof Kieślowski; produzione: Telewizja Polshaw/Zespov Filmnowy TOR; sceneggiatura: Krzysztof Kieślowski, Krzysztof [...] dell'incontro del regista con lo sceneggiatore Krzysztof Piesiewicz, avvocato di Solidarność nei processi politici sotto il regimemilitare, il ciclo di film si impernia su una modalità narrativa allusiva. Il rapporto tra episodi e precetti ...
Leggi Tutto
Cinema Nôvo
Marco Pistoia
Movimento cinematografico nato nel periodo della presidenza di J. Goulart (1961-1964), che espresse, forse più di ogni altra 'nuova ondata', uno stretto legame fra la cultura [...] . Nella fase della sua piena espansione il C. N. subì un duro contraccolpo dovuto all'avvento al potere del regimemilitare nel 1964 e tra qualche difficoltà avviò la cosiddetta fase 'urbana', nella quale l'attenzione fu rivolta verso le nuove ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] sottotenente J.J. Rawlings. Questi scatenò una rapida e violenta epurazione, giustiziando per corruzione i vertici del regimemilitare, senza tuttavia intralciare il corso delle elezioni, che inaugurarono la terza Repubblica, sotto la presidenza di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da
Maria Nadia Covini
Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] in aiuto del governatore.
Con la sua tragica morte, il F., ancora giovanissimo, aveva pagato la durezza e gli eccessi di un regimemilitare senza futuro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Carteggio del conte Sforza, bb. 25-27: lettere del F. e ...
Leggi Tutto
Argentina, storia della
Francesco Tuccari
Dittatura, populismo e democrazia
Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] (desaparecidos). Dopo la sconfitta dell'Argentina nella guerra delle Falkland contro la Gran Bretagna (1982), il regimemilitare crollò. Nonostante un faticoso ma sostanzialmente riuscito ritorno alla legalità, per tutti gli anni Ottanta e Novanta ...
Leggi Tutto
Koryo
(o Goryeo) Dinastia coreana (935-1392) fondata da Wang Kon (918-943) dopo che riunì l’intera penisola sotto il proprio regno, con capitale Sangdo (od. Kaesŏng). Il termine Corea deriva dal nome [...] dal sistema, attuarono un colpo di Stato nel 1170: il generale Ch’oe Ch’ung-hon (1149-1219) stabilì un regimemilitare, pur lasciando al sovrano il suo trono e un ruolo nominale. Il buddhismo e il confucianesimo costituirono i principi base della ...
Leggi Tutto
Rawlings, John Jerry
Militare e politico del Ghana (n. Accra 1947). Fu al potere nel Paese per quasi un ventennio, prima come leader di un regimemilitare rivoluzionario e quindi come presidente eletto. [...] giugno. A capo del Consiglio rivoluzionario attuò una violenta politica moralizzatrice anticorruzione contro gli esponenti dei precedenti regimi militari, per poi restituire il potere ai civili in settembre. Attuò un nuovo golpe nel 1981, abrogando ...
Leggi Tutto
Obasanjo, Olusegun
(propr. Olusegun Matthew Okikiola Aremu O.) Militare e politico nigeriano (n. Abekouta 1937). Si distinse nella guerra del Biafra. Nel 1976 fu scelto per guidare il regimemilitare [...] nigeriano, imposto l’anno precedente dal golpe del gen. Murtala Mohammed, poi assassinato. Nel 1979 restituì il potere ai civili. Imprigionato sotto la dittatura del generale Abacha, vinse le elezioni ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...