spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] 4 ottobre 1957 e la corsa allo s. a scopi di difesa militare ha determinato una rapida evoluzione della disciplina giuridica dello s. extra-atmosferico. Il regime giuridico è costituito da un nucleo di principi generali, consolidatosi nel diritto ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] rapporto che ne prolungano la durata sono il servizio militare e civile e la maternità. La sua stipulazione per sua colpa». La stessa legge disciplina (art. 57) il regime delle obbligazioni derivanti da c. e rinvia alle disposizioni della Convenzione ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] decisive nella struttura etnica e linguistica dell’isola, dove il regime tribale introdotto dai Celti perdurò anche in età storica ( alla metà del 19° sec.). Alla dominazione politico-militare corrispose da parte di storici e polemisti inglesi una ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] dopo le due guerre mondiali, come prima potenza politica e militare nel mondo. La grande depressione del 1929-33 determinò dall’illustrazione delle conseguenze, improntata a un regime di proporzionalità (deve essere minimizzato il sacrificio ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] di una rete proporzionale alla superficie nonché alla quantità e al regime delle piogge, solo per l’Australia e per le isole maggiori forme di dipendenza, alcune di interesse esclusivamente militare e amministrate dalla marina o dall’aviazione ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] -combattenti, che proponeva maggiore autonomia attraverso tra l'altro un regime doganale particolare per favorire le esportazioni isolane, ottenne a C. ha rappresentato il centro del potere politico e militare della città; dal Medioevo in poi le ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] concentrazione nel sangue e nell’ambiente extracellulare.
Scienza militare
Curva delle p.
In balistica, il diagramma da fuoco durante la combustione della carica di lancio (in regime di volume variabile conseguente al movimento del proietto lungo l ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] dallo stato di tensione internazionale conseguente all’intervento militare dell’URSS in Afghanistan (dicembre 1979). Gli del 1980: infatti l’URSS, seguita da tutti i paesi a regime comunista (tranne Iugoslavia, Romania e Cina), non prese parte ai ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] gran parte nel sottosuolo, era una specie di città militare sotterranea, di cemento e acciaio. Il grandioso sistema è di tipo sinusoidale a frequenza f, la l. si può studiare in regime permanente, che si ottiene ponendo nelle equazioni [1] e [2] s=jω ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] castello normanno che doveva svolgere, oltre alla funzione di presidio militare e di controllo della città, quella di difesa del porto la disoccupazione e scemava il consenso ampio accordato al Regime. A B. ebbe una certa importanza il movimento ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...