In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] . Le motivazioni del finanziamento erano di carattere prettamente militare: uno studio del 1962 di P. Baran, Un caso a sé, in questo panorama, è costituito dalla Cina dove il regime non solo non ha contrastato l’avvento di Internet ma lo ha promosso, ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] mani del Consiglio supremo delle Forze armate guidato da Mohammed Hussein Tantawi, la cui lunga carriera militare ai vertici dell’esercito durante il regime rappresentava un segno di continuità con il passato. Nel mese di agosto, intanto, si apriva ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] , l’attenuarsi della censura e delle prescrizioni imposte dal regime rese possibile la pubblicazione in catalano di molte opere scritte diversa, ma pur sempre segnata dal rifiuto di una poesia militante, si colloca G. Ferrater (1922-1972), una delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] e i 500 mm di quella meridionale. Il regime climatico determina una copertura vegetale di tipo saheliano, l’Italia perse la sua colonia, sottoposta all’amministrazione militare della Gran Bretagna; quest’ultima restituì non senza qualche ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] Slovacchia e la Bulgaria; dal 1945 fino alla caduta del regime sovietico si dissero s. dell’URSS tutti i paesi comunisti
I satelliti militari vengono impiegati per scopi di ricognizione militare (in questo caso vengono comunemente detti s. spia), ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] sul fondo di un recipiente (➔ sedimentazione).
Scienza militare
In generale, in corrispondenza a una posizione qualunque ; la v. di minima potenza è la v. orizzontale di regime relativa alla minima potenza richiesta per la sostentazione; la v. di ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] 4, della Carta.
La mancata istituzione di una forza militare sotto il controllo del Consiglio di sicurezza, prefigurata dalla , in quanto prevedono la possibilità del mantenimento del regime previdenziale del paese di provenienza. Il periodo massimo ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] pubblici secondo un criterio formale che si fonda sul regime giuridico a questi applicabile (alienabilità, prescrittibilità dei diritti estratte dal sottosuolo; ➔ acqua) e il demanio militare (beni destinati alla difesa nazionale, per es., ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] storici, adeguandosi alle richieste di un’arte di regime o aprendosi ai nuovi linguaggi e infine alle l’istituto per la preparazione tecnica e l’educazione alla vita marinara e militare degli ufficiali dei vari corpi della marina da guerra. Ha sede a ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] la propria opera presso stabilimenti dipendenti dall'amministrazione militare e lavorano per conto delle forze armate, con caso della Polonia) contribuirono in modo rilevante al crollo dei regimi comunisti nel 1989-90. Infine, ed è questa una ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...