Scrittore francese (Saint-Malo 1768 - Parigi 1848). Di nobile famiglia bretone, trascorse la prima infanzia nella cittadina natale, fece gli studî a Dol, Rennes, Dinan, passò lunghi periodi dell'adolescenza [...] specialmente con la sorella Lucile. Prestissimo intraprese la carriera militare, ma dopo la morte del padre (1786) alla (1823-1824); ambasciatore a Roma (1828-1829). Oppostosi al regime di Louis-Philippe d'Orléans, a partire dal 1830 non partecipò ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] vittima di un tentativo di golpe da parte dei nostalgici del vecchio regime sovietico, il cui fallimento rafforzò B.N. Eltsin. Lo sbandamento del , innanzitutto promuovendo il passaggio dal confronto militare, specie con gli Stati Uniti, alla ...
Leggi Tutto
rivoluzióni russe Rivoluzioni del 1905 e del 1917, intese come fasi distinte di un unico processo che mutò radicalmente l'assetto politico della Russia e abbatté il regime zarista.
Dal 1905 al 1917
La [...] dall'aprile 1906) venne gradualmente esautorato, e il regime zarista tornò al suo tradizionale funzionamento autocratico.
La e da altri gruppi socialisti di opposizione. La pressione militare tedesca, lo sfinimento delle masse e la speranza dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordcoreano (n. Pyongyang 1982?). Figlio di Kim Jong-il, ha studiato Scienze informatiche e ottenuto due lauree, una in Fisica all’Università Kim Il Sung e un’altra presso l’Accademia militare. [...] centrale del Partito del Lavoro e vicepresidente della sua Commissione militare. Dal dicembre 2011, mese in cui il padre è , ha prevedibilmente ottenuto il 100% delle preferenze. Il regime dittatoriale instaurato da Kim Jong-un, che ha operato una ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866 - Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest'ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, con [...] abbattimento della dinastia manciù e la creazione di un regime repubblicano basato sui "tre principi del popolo", cinese a collaborare con il Guomindang, che egli riorganizzò, dotandolo di una rigida struttura gerarchica e di un'accademia militare. ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si fa riferimento ai crimini di guerra compiuti dalle truppe nipponiche tra il dicembre 1937 e il gennaio 1938 nella città di Nanchino - all’epoca capitale della Cina -, durante la seconda [...] della Manciuria (1931) e dall’istituzione del regime fantoccio del Manchukuo, avrebbe portato anche all’occupazione controversie. Al termine della Seconda guerra mondiale il Tribunale militare internazionale per l’Estremo Oriente e il Tribunale per i ...
Leggi Tutto
Accordo fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrende al nemico. In genere contiene alcune condizioni relative al trattamento spettante agli [...] ufficiali e soldati arresisi. Avendo carattere puramente militare, si conclude senza la necessità di una ratifica del V nel 1519, l’ultima quella di Francesco II nel 1792.
Regime di c. Complesso sistema di privilegi previsti a partire dal 16° sec ...
Leggi Tutto
Bouterse, Desì (propr. Desiré Delano). – Militare e uomo politico del Suriname (n. Domburg 1945 - m. 2024). Presidente del Suriname eletto nel 2010. Ufficiale dell’esercito protagonista di un colpo di [...] nel 1980, governò de facto il paese fino al 1988. Su posizioni inizialmente ‘socialisteggianti’, diede vita ben presto a un regime repressivo. È imputato in un processo per l’omicidio, avvenuto nel dic. 1982, di 15 oppositori politici, del quale si ...
Leggi Tutto
Al-Jolani (Al-Golani, Al-Jawlani), Abu Mohammad. – Nome con cui è meglio noto il leader siriano Ahmed Hussein Al-Shar'a, o Al Shaara (n. Riyad 1982). Figlio di esuli siriani, rientrato nel Paese di origine [...] ), imponendosi come forza di punta per il rovesciamento del regime di B. Assad con l’obiettivo di stabilire nel Paese Tra il novembre e il dicembre 2024, con una rapidissima azione militare e in coalizione con altre forze ribelli jihadiste dell’area, ...
Leggi Tutto
Condé, Alpha. – Uomo politico guineano (n. Boké 1938). Laureato in scienze politiche all’univ. della Sorbona di Parigi, è stato costretto a vivere in esilio fino al 1991, anno in cui è tornato in patria. [...] aperta a più partiti politici dopo trent’anni di regime autoritario, pur uscendone ufficialmente sconfitto dal presidente Conté. l'uomo politico è stato rimosso da un colpo di stato militare guidato da M. Doumbouya, che dal mese successivo gli è ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...