Boitano, Ángela (Lita) Catalina Paolín de. – Attivista argentina per i diritti umani (Buenos Aires 1931 - ivi 2024). Proveniente da una famiglia veneta immigrata in Argentina dopo la Prima guerra mondiale, [...] giunta militare al potere, alla cui ricerca dedicò un infaticabile impegno, partecipando alla fondazione dell’organizzazione Familiares de desaparecidos y detenidos por razones políticas, di cui fu presidente. Simbolo della lotta contro il regime, e ...
Leggi Tutto
Uomo politico albanese (n. Durazzo 1966 - m. 2022). Dopo il diploma all’Accademia Militare Scanderbeg di Tirana e la docenza presso la stessa, si è iscritto al Partito Democratico albanese nel 1991 (in [...] seguito alla caduta del regime comunista). Due anni più tardi è stato nominato direttore degli Affari esteri presso il ministero della Difesa e nel 1994 è diventato responsabile dei rapporti con la NATO. Perfezionati gli studi universitari alla ...
Leggi Tutto
Bainimarama, Josaia Voreqe. – Militare e uomo politico figiano (n. Kiuva 1954), noto come “Frank”. Intrapresa una brillante carriera militare in Marina, nel 1999 è stato nominato comandante delle forze [...] 2006 ha guidato un colpo di Stato militare che lo ha portato a rivestire prima la carica di presidente (2006-07) e poi quella di primo ministro (dal 2007). B. ha instaurato nel Paese un regime dittatoriale, abrogando la Costituzione e posticipando ...
Leggi Tutto
(fr. Morat) Cittadina della Svizzera occidentale, nel cantone di Friburgo, con popolazione tedesca e protestante.
Ricordata nel 515 (Muratum) come feudo degli abati di Saint-Maurice (Vallese), fu piazzaforte [...] Borgogna, in uno scontro avvenuto presso le sue mura (1476), passò sotto la sovranità comune di Berna e Friburgo, in regime di autonomia comunale. La battaglia di M. dal punto di vista tecnico rappresentò il trionfo della fanteria e il declino della ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Rainsboro, Ohio, 1846 - Cincinnati 1917), repubblicano. Fu governatore dell'Ohio (1885-90) e senatore nazionale (1897-1909). Da lui prende nome il Foraker act, legge emanata [...] ed era rimasta per i mesi successivi sotto il controllo militare nordamericano. Col Foraker act Porto Rico diveniva territorio statunitense, , e una Camera di deputati eletta popolarmente. Il regime fu modificato il 2 marzo 1917 col Jones act. ...
Leggi Tutto
Noriega Moreno, Manuel Antonio. - Militare e politico panamense (Panamá 1934? - ivi 2017). Comandante delle forze armate (1983), fu a capo di un regime dittatoriale fino al 1989 quando, peggiorati i rapporti [...] con gli USA, questi invasero Panamá e lo destituirono. Processato a Miami, è stato condannato per traffico internazionale di droga e incarcerato. Nel dicembre 2011, a ventidue anni dall'invasione dei marines ...
Leggi Tutto
Città della Germania (41.167 ab. nel 2007), nella Baviera, posta a 505 m s. l.m. sulla sinistra del fiume Amper, a NO di Monaco. Attività industriali nei settori meccanico, elettrotecnico, alimentare (birrifici) [...] campo di concentramento per prigionieri politici, istituito all’avvento del regime hitleriano. Dal 1933 al 1945 vi morirono più di 300. servizio a D. furono processati da un Tribunale militare alleato, che ne condannò a morte per impiccagione 36 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] venne perseguita anche con misure di aiuto e di presenza militare. A fianco dei Sovietici si schierarono i Cubani, presenti di N. Ceauçsescu travolse nel modo più totale, insieme al regime, il partito comunista, anche se alla testa del Fronte di ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] che, con metodi violenti, iniziò la lotta contro il regime serbo. Il malcontento nei confronti della repressione serba era strisciante 'inizio dell'attacco NATO contro la Iugoslavia. L'intervento militare, scattato la notte del 24 marzo 1999 (senza il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] commerce extérieur de la Suisse, Parigi 1934; M. Laitzen, Mission et régime des chemins de fer dans l'économie nationale, Berna 1932; La coordination di bollo e quella per l'esenzione dal servizio militare (il cui gettito spetta per metà ai cantoni) ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...