Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] i firmatari al "rafforzamento della cooperazione politica e militare nell'organizzazione del Patto di Varsavia", fu una esperienze della guerra, del 1948 e della costruzione del nuovo regime. La prosa degli anni Cinquanta può dividersi in tre filoni. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] si era compiuta la da lui auspicata trasformazione del regime politico, prese parte alle adunanze della Società della un colpo di sciabola a una coscia. Il resto della sua vita militare, che pur durò fino alla caduta del Regno Italico, non ha ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] contro gli ecclesiastici del regno. Intanto, l'azione militare condotta dall'imperatore senza un piano organico procedeva incerta Tolomeo, e Yěhūdāh ben Shelomo Kohen. Così il trattato Le Régime du corps (o de santé) di Aldobrandino da Siena, scritto ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] in movimento e per il suo rendimento crescente dal regime supersonico a quello ipersonico. In esso il flusso d linee di progresso che hanno caratterizzato lo sviluppo dell'a. militare in questi anni sono segnate da innovazioni fra le più ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] facoltà di sociologia di Trento) e l'altra maturata nella militanza (a Reggio Emilia) dei partiti di sinistra: l' , ivi 1974; C. Cederna, Sparare a vista. Come la polizia del regime DC mantiene l'ordine pubblico, ivi 1975; A. Asor Rosa, Le due ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] di più il bilancio è appesantito dal gran numero di pensionati di tutti i regimi e di tutte le guerre. Per l'Italia, l'Austria è un mercato più all'annessione l'aspetto di una occupazione militare. Tuttavia, se ciò creava il terreno favorevole al ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] della parte i volle segnare la continuità del regime costituzionale, considerandosi di mero rilievo giornalistico la perno: della bandiera (politica estera), della spada (politica militare), della toga (politica della giustizia) e della moneta ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] , con l'appoggio del Regno Unito, sostenevano con crescente determinazione la necessità di un intervento militare per attuare l'auspicato 'cambio di regime', anche in assenza della ratifica delle Nazioni Unite. Sulla prospettiva di un attacco all'I ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] sviluppo verticale, come nel caso di Cosa nostra, cioè di tipo militare con al vertice un capo dei capi cui spetta l’ultima l’art. 416 bis ha subito un inasprimento del regime sanzionatorio a esso applicabile. Gli incrementi di pena trovavano ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] conseguenza della fine della guerra fredda e della grave crisi che ha coinvolto l'intero sistema politico-militare dell'Unione Sovietica e dei paesi a regime comunista. Il clima di ottimismo creatosi dopo la caduta del muro di Berlino (1989) è stato ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...