LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] di accogliere guarnigioni sovietiche in località di importanza militare. A garanzia del patto, truppe sovietiche 'epurazione di tutti gli elementi dei varî partiti oppositori del nuovo regime. Il 14 si tennero le nuove elezioni con liste uniche, che ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo, soprattutto sul piano militare.
Sul piano interno, il sultano Qābūs ha continuato a politica, volta ad ampliare le basi del consenso del regime, fu avviata nel 1992 quando fu costituito il Consiglio ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale, il [...] e di violenza in diverse regioni del Paese; si registrò inoltre un ulteriore irrigidimento del regime che nel 2012 lanciò un’operazione militare su larga scala per stabilizzare il precario Gorno-Badakhshan e inasprì ulteriormente il controllo su ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] subito minata, oltre che dall'organica impotenza finanziaria e militare, dall'insofferenza delle popolazioni, che andavano estraniandosi compiutamente da quel regime, nonché dalle società segrete. L'indirizzo grettamente reazionario del governo ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] oltre che da cause d'ambiente fisico perfino dal diverso regime economico?
Converrà, prima di soffermarsu su questi punti, metallo con in rilievo teste e figure, che nell'uso militare romano servirono di emblemi (signa) e di onorificenze personali ( ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Pireo. Le navi mercantili a vela subordinano i loro percorsi al regime dei venti che è sempre meglio studiato. I maggiori centri Tevere nel sec. IV, allorché fu fondata la colonia militare di Ostia. Dello sviluppo commerciale di Roma fa fede il ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Vernes (a km. 20 a E. di Trondheim); un idroscalo doganale e militare a Horten (a 2 km. a N. della stazione, con hangar e influenza al parlamento sul governo e d'introdurre il regime parlamentare. Il governo che voleva allontanare quest'eventualità ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] che ogni classe di efebi (v. efebia) al termine del suo servizio militare doni 100 rotoli al suo ginnasio, il Ptolemaion. La nostra tradizione non irresponsabile di 8 conservatori, e provocando con ciò un regime non sano; l'ingegno di Van Praet (1837) ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , soprattutto per l'inconsulta distruzione operata sotto il regime turco. La superficie da essi occupata si calcola , Parigi 1860; G. Rey, Étude sur les monuments de l'architecture militaire des Croisées en Syrie et dans l'île de Chypre, ivi 1871; ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] esempio a Venezia nel 1318, si limitava l'obbligo del servizio militare ai maschi dai 16 ai 35 anni; pochi anni dopo, lo dell'anno precedente Colbert aveva già tentato di riformare il regime delle successioni, in modo che i genitori non fossero più ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...