FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] di Asiago e ricevette una medaglia d'argento al valor militare. Gli eventi bellici non gli impedirono del tutto l'attività e figura di primo piano tra gli oppositori al regime rifugiati in Francia. Rientrato in Italia con materiale propagandistico ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] ebbe un certo consenso di critica tra la stampa più fedele al regime. Nel romanzo, in parte autobiografico, il B. trasfigura la propria in azioni che gli valsero una medaglia d'argento al valor militare e due croci al merito di guerra.
Risale a questi ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] tassa sulle aree fabbricabili, e che col nuovo regime dominò il comune di Roma. Organizzatore e segretario del periodo di internamento, per i suoi precedenti fascisti, nel campo militare inglese di Padula, fu reintegrato nelle sue funzioni di docente ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] che alla fine del VII sec. a. C. aveva un regime democratico. Le ricerche archeologiche hanno dato diverso materiale, conservato nel di Ch., venne individuato il sito della base militare stabilita dagli Ateniesi durante la guerra del Peloponneso (412 ...
Leggi Tutto
BACCARO, Carlo
Silvana Raffo Pani
Nacque l'8 ott. 1766 a Grottaglie (Taranto). Studiò a Napoli, presso il Collegio del Gesù Vecchio, dove seguì, tra gli altri, corsi di geodesia e topografia. Contemporaneamente [...] da R. Le Boff, qualche nozione dì architettura militare. Diventato aiutante dell'architetto idraulico C. Pollio, partecipò parecchi lavori, in varie parti del Regno: sistemazione dei regime del lago di Patria, scandagli marini e rilievo topografico ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...