CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] di sue milizie nello Stato.
Una manovra monetaria e un regime di austerità e di oculata finanza non bastavano comunque a porre omaggio della chinea.
Carlo VI, forte di un successo militare che aveva saputo estendere anche in Sicilia - dove abilmente ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] dove raggiunse il grado di caporale ed ottenne una croce militare. Congedato, all'inizio del 1917. per poter riprendere democrazia1919/1948, Milano 1972, ad Indicem; G. Nozzoli, Iras del regime, Milano 1972, pp. 150-165; S. Zavoli, Nascita di una ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] nel 1886.
Sono di questi anni i primi studi sull'Arte militare, contenuti nel volume Come operino i grandi eserciti (Roma 1882), a , e la successiva versione francese, L'économie dirigée en regime collectiviste, Paris 1939. In esso il B. affronta il ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, re di Sardegna
Figlio di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia (Torino 1798 - Oporto 1849). Ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e fu [...] liberali piemontesi e criticato dai sostenitori dell’Ancien régime per non aver denunciato i piani dei rivoluzionari, 23, dopo molti dubbi e tentennamenti, iniziò la campagna militare contro l’Austria: quando le truppe piemontesi entrarono a Milano ...
Leggi Tutto
Durando, Giacomo
Uomo politico (Mondovì, Cuneo, 1807 - Roma 1894). Laureato in giurisprudenza a Torino (1829), di idee liberali, entrò a far parte della società segreta dei Cavalieri della libertà (1830) [...] mostrando da subito le sue preferenze per un regime monarchico-costituzionale. Scoperta la cospirazione dei Cavalieri Carlo Alberto e si batté a Novara. Abbandonata la carriera militare, fu eletto deputato alla Camera prima nel collegio di Mondovì ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] prima, la smobilitazione delle forze partigiane, il ritorno alla normalità statuale e la concomitante cessazione del regime di occupazione militare, poi la soluzione del problema istituzionale e l'elezione dell'Assemblea costituente, come presupposto ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] della Marche, impegnandosi, così, per la prima volta in un'impresa militare. Per i tre anni seguenti non sappiamo nulla di lui; nel in campo civile, perché la Chiesa non minacciava il regime di C., anche se approfittò della difficile situazione in ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ma la pace, e i problemi che ne conseguivano non erano di natura militare, ma di politica interna ed estera.
Il D. rimase a Fiume più dopo, quando ebbe a confrontarsi con l'ascesa del nuovo regime fascista.
Già il 16 settembre il D. scriveva a ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] scomunica papale in cui erano incorsi tutti coloro che avevano militato per la Francia. In qualità di legato "de propria famiglia, ricevendo la protezione della Corona francese per il regime mediceo di Firenze e l'assenso all'acquisizione dello Stato ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] provveditore a Brescia, con cui collabora nella difesa militare della città. Ancora a Brescia nel giugno, aspirava sua collaborazione politica con i Medici, in un momento di crisi del regime (v. N. Rubinstein,The governm. of Florence under the Medici ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...