Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] in caso di conflitto armato, in Rass. giust. milit., 2009, www.difesa.it). Va per altro 11, co. 2, e 12, co. 3); aggravante che, soggetta all’ordinario regime dell’art. 59, co. 2, c.p. come prevalentemente interpretato dalla giurisprudenza ( ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] . Altre volte gli si ordina di procurare oggetti legati all'arte militare, come uno scudo e due selle per Corrado, figlio del sovrano competenze degli ufficiali, e non due province.
Ma tale regime volgeva al termine: il 3 maggio del 1240 il sovrano ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] alternativa che l’accettazione passiva di una pura amministrazione militare anglo-americana, fino al momento in cui anche di primo piano nella transizione dallo Stato liberale al regime fascista: il suo disagio verso le prospettive di rinnovamento ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] extraeuropei le popolazioni autoctone sottoposte a conquista militare e poi all'assetto di governo 1933-1945, Milano 1992).
Cardia, C., Stato e confessioni religiose. Il regime pattizio, Bologna 1988.
Chabod, F., L'idea di nazione, Bari 1961. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] con i suoi alleati, europei in testa, ma soprattutto i regimi filo-occidentali in Medio Oriente e in Asia Centrale. Terzo: e poi sottoposti a un addestramento di tipo religioso e militare; in cambio del sacrificio viene loro promesso come premio il ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] mantenimento dell'ordine passa interamente all'esercito (autorité militaire). In ciò risiede una prova lampante della costante creata dalla guerra d'Algeria e a porre le basi di un nuovo regime costituzionale (v. Leroy, 1966, pp. 161 ss.; v. Morelli ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] era insita l’idea di costituire un meccanismo di assistenza militare tra Europa e Stati Uniti (in effetti la pre- dell’ONU al termine della campagna aerea della NATO contro il regime di Milošević, la KFOR è un’operazione di peace-enforcement ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] esemplificativa: magistratura – ordinaria, amministrativa o militare –, avvocatura dello Stato, pubblico impiego tra i criteri direttivi quello della definizione del «regime delle incompatibilità, con particolare riferimento all’esercizio di ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] termine prestato per la Pubblica amministrazione, personale militare, lavoro stagionale, lavoro a tempo parziale, nella misura complessiva di tre giorni, seppur dal diverso regime giuridico offerto dal legislatore. Il congedo spetta, in effetti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] , dalla folla inferocita, come uno dei più autorevoli esponenti del regime da sovvertire. Il fuoco fu appiccato alle sue case, il insieme con Cristofano Spini, a Parigi per trattare un'alleanza militare con Carlo VI.
Difficile l'ambiente in cui si ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...