Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] che vedeva imputati due generali italiani per il reato militare di distruzione colposa di opere militari, contestato nella 212, co. 3, c.p.), ma soggetti pervenuti al regime di vigilanza a prescindere da una patologia (in genere, perché dichiarati ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] e pedagogici: infatti, nei sistemi di giustizia d'ancien régime non soltanto un condannato a una qualche pena poteva essere formazione e l'addestramento del personale carcerario e militare.
Nella sua lotta contro la tortura Amnesty International ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] istituì un’imposta a beneficio dell’aerarium militare con caratteri similari ai moderni tributi successori 3269), laddove rimasero sino a quando le liberalità inter vivos furono attratte al regime delle successioni6, con il d.P.R. 26.10.1972, n. 637. ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] di assicurare la “tranquillità domestica”. La vittoria militare del Nord sul Sud nel 1865 permise una cittadinanza fu ritenuta compatibile con ciò che in realtà era un regime violento di apartheid razziale (Plessy v. Ferguson). Fu solo dopo ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] definita la “seconda privatizzazione”. Con essa si completa la riconduzione al regime di diritto privato del rapporto di lavoro, oltre che del personale avvocati e procuratori dello Stato, del personale militare e delle forze di polizia di Stato, ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] informazioni del Comando supremo. Passato nel corpo della giustizia militare, venne destinato a Parigi a capo dell'ufficio d'istruzione giuridica alla situazione di fatto, creatasi nel regime, di superamento della dottrina della divisione dei ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] privati ed imprese), sono alla base del prescritto regime autorizzatorio. Infatti, quando l’esercizio dei poteri fiscale diritti che l'amministrazione verificatrice (tanto civile che militare) è tenuta a rispettare.
4.4 Procedimenti delle autorità ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] pretese del Comune fondate su provvedimenti amministrativi.
Rapporti di impiego in regime di diritto pubblico (art. 133, lett. i). Ai sensi contabili, avvocati e procuratori dello Stato, personale militare e delle Forze di polizia di Stato, ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] vivere sociale», di contro al caos delle fonti dell’Antico Regime – essendo il «soggetto-Parlamento» rappresentativo «della società tutta principio di eguaglianza avrebbe potuto, in effetti,militare in direzione opposta, di fronte a realtà regionali ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] – accanto ad altri, economico, burocratico, militare, sanitario, scolastico – obbedisce alla normatività tecnologica mercato non ha per sé l’eterno: è soltanto uno fra i regimi dell’economia che gli uomini si sono dati nel loro millenario cammino.
...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...