Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] recuperare i castelli usurpati, con evidenti risvolti di carattere militare, e in pochi mesi, in effetti, furono recuperati importanti quanto previsto dalla norma cassinese è ormai andato a regime, come indicano il privilegio del 30 gennaio 1221 al ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] . 1, l. 11.7.1978, n. 382 (Norme di principio sulla disciplina militare), di analogo tenore e abrogato dal d.lgs. n. 66/2010. Revirement propiziato ordinamento civile, che di tale libertà godono pur se in regime “separato” (artt. 8283, l. 1.4.1981, ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] , in Francia l’esigenza di sconfiggere il vecchio regime inegualitario finiva per prendere il sopravvento, spingendo il politica di potenza, per cui le esigenze di carattere militare scoraggiavano l’adozione di soluzioni federali.
Secondo Elazar ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] di polizia (art. 16 l. n. 121/1981), per la quale, a prescindere dall’ordinamento civile o militare, è riconosciuto uno speciale regime che presenta significativi tratti comuni. A conferma della prevalenza dei tratti comuni tra gli ordinamenti delle ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] D. era posto alla guida del governo civile e militare del Comune e rivestiva, quindi, una posizione molto importante des Baux, Paris 1913, pp. 32 ss.; A. De Boüard, Le régime polit. et les institutions de Rome au Moyen Age, 1252-1347, Paris 1920 ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] Secondo un primo orientamento l’estraneo che si accorda con il militare può essere chiamato a rispondere per il semplice fatto dell’ 118 e 119 c.p., per quanto riguarda il regime giuridico da riservare alle circostanze aggravanti e attenuanti e a ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] direzione dell’apparato burocratico-amministrativo nonché dell’apparato militare, il controllo della spesa pubblica nonché i Capo dello Stato – niente affatto venuto meno in regime elettorale cd. maggioritario – proprio perché si tratta appunto ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] pubblicò diversi saggi a forte contenuto tecnico, sulla giustizia militare, sulla certezza delle prove, sulle garanzie processuali, sulla Corrette le norme sulla complicità, saggio il regime della prescrizione, lodevole il tentativo di frenare, ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] art. 40 Cost. e di iniziare il cammino di abrogazione delle regime sanzionatorio previsto dal codice penale (che avverrà solo con la sentenza del dal diritto di sciopero: è questo il caso del personale militare con la l. 11.7.1978, n. 382, ma ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] provvedimento dimostrandone l'estraneità ad attività contrarie al regime. Diverso era stato evidentemente il comportamento dell'I governatore di Genova, in vista del comando di una spedizione militare contro il Regno di Napoli, il Visconti nominò a ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...