Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] 'salvato' dal marchese Gian Luca Pallavicini, governatore militare e civile della Lombardia austriaca, e chiamato a presiedere insediamento di Francesco Stefano avevano inciso nel regime istituzionale ereditato dalla Repubblica oligarchica, anch’essa ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] delle infrastrutture e dei servizi offerti dall’Aeronautica militare. La nuova normativa è destinata a ricevere applicazione dei diritti aeroportuali per l’utilizzo delle infrastrutture e dei servizi in regime di esclusiva, l’art. 80 d.l. n. 1/2012 ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] , intersecandosi con il dibattito sulla perdurante necessità od opportunità di una giustizia penale militare.
La ricognizione. Un difficile coordinamento
Il regime del riparto tra le due giurisdizioni oscilla da sempre tra il principio di prevalenza ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] a tali problemi e, trascorsi appena tre anni, un nuovo regime signorile ne prese il posto.
Negli avvenimenti di questi tre anni ) d'Este nel novembre 1336, e di rilievo politico e militare, quale uno dei capitani della Parte guelfa nello stesso mese. ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] Siria, in preda alla guerra civile per la rivolta contro il regime di Assad, e nel 2014 ha assunto la denominazione di Stato italiano ha annunciato la volontà di costruire un ospedale militare a Misurata protetto da un contingente di paracadutisti. La ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] Suprema Corte di cassazione di Roma.
Congedato dal servizio militare col grado di primo capitano, poté dedicarsi con maggiore partecipe di quel clima culturale che, ispirato dal regime fascista, mirava a valorizzare e a rivitalizzare le tradizioni ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] il declino economico e il disastro politico-militare seguito alla loro adesione al coordinamento " patria, XVIII (1911), pp. 343, 347, 354; G. Bigwood, Le régime juridique et économique du commerce de l'argent dans la Belgique du Moyen Âge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] ispirava il suo pensiero scientifico.
Membro della giunta militare romana del Comitato di liberazione nazionale, nel 1944 ideologiche della pena e il carattere liberale o autoritario del regime politico che di volta in volta le fa proprie. In ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] pubblica amministrazione, che sino alla caduta del regime fascista avrebbe rappresentato la sede di pubblicazione dell'anno successivo, soppresso l'Ufficio, il ministro dell'Assistenza militare e Pensioni di guerra, Gilardini, lo nominò suo capo di ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] doveva consistere nell'assumere consapevolmente la direzione del regime politico e degli assetti costituzionali dell'Est latino legittimato tutti i vassalli del Regno a negargli il servizio militare e a prestare aiuto al loro pari per rioccupare con ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...