Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] subito minata, oltre che dall'organica impotenza finanziaria e militare, dall'insofferenza delle popolazioni, che andavano estraniandosi compiutamente da quel regime, nonché dalle società segrete. L'indirizzo grettamente reazionario del governo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] commerce extérieur de la Suisse, Parigi 1934; M. Laitzen, Mission et régime des chemins de fer dans l'économie nationale, Berna 1932; La coordination di bollo e quella per l'esenzione dal servizio militare (il cui gettito spetta per metà ai cantoni) ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] allarga sempre più sino al delta (25 km. verso Brăila). Il regime medio non si è modificato che nel senso di una povertà d'acque non in tempo di guerra in conformità alla legge penale militare. Il codice di procedura penale è stato elaborato secondo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] governo federale sia dai diversi stati del Commonwealth; il regime è in parte seguito tuttora. Nel 1916 il ministro il Ministero dell'aria (1918). Da esso dipendono l'aeronautica militare, quella navale e quella civile; comprende il consiglio dell' ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] composta di uomini fra i 35 e i 42 anni.
Il servizio militare è obbligatorio, dal 20° al 42° anno di età. I militari dispensare dall'osservanza di alcune di queste norme.
Il regime dei divorzî è particolarmente largo. Il matrimonio può essere ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Pireo. Le navi mercantili a vela subordinano i loro percorsi al regime dei venti che è sempre meglio studiato. I maggiori centri Tevere nel sec. IV, allorché fu fondata la colonia militare di Ostia. Dello sviluppo commerciale di Roma fa fede il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] entrò in vigore la nuova tariffa doganale, che introdusse un regime di moderata protezione a favore della produzione nazionale e le dalle ingenti ordinazioni di prodotti per la preparazione militare, terrestre e marittima. All'entrata in guerra ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Traiano. Adriano poi tentò di organizzare un nuovo regime giudiziario mediante i quattro consulares, che appaiono col nome contava 10.000 ab., con la fondazione del R. Arsenale militare e la nascita di grandi industrie navali ha portato nel 1920 ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] la donna al matrimonio. Essendo la famiglia una società militare, dove in ogni maschio si vedeva la speranza di parere del consiglio di famiglia all'uopo preventivamente convocato.
Il regime dei beni secondo lo stesso codice è regolato o dal ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] una serie di gradazioni.
Le provincie settentrionali sono a regime assolutamente desertico: a Iquique cadono 0,6 mm., a costituito da una "milizia nazionale". Tutti i Chileni atti al servizio militare ne fanno parte dai 20 ai 50 anni. Le reclute sono ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...