LEONE III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] , manifestatasi già sin dal tempo di Eraclio, egli procedette a generalizzare il regime dei temi affidando, nelle provincie, il potere civile all'autorità militare e variando le circoscrizioni territoriali secondo le esigenze della difesa dello stato ...
Leggi Tutto
SINDACO (XXXI, p. 836)
Giuseppe D'EUFEMIA
Il ristabilimento del regime democratico ha restituito ai comuni l'amministrazione ordinaria. Secondo l'art. 1 del decr. legisl. luog. 7 gennaio 1946, n. 1 (che [...] ; cura la tenuta del registro di popolazione e i servizî di anagrafe e statistica e quelli relativi alla leva militare ed alla compilazione delle liste elettorali, ecc. Inoltre appartiene al sindaco di adottare i provvedimenti urgenti di sicurezza ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] opinione su di esse, nel continente, in cui esistevano regimi più o meno assolutistici che impedivano ai privati di è stato un elemento propulsore dell'innovazione tecnologica nell'arte militare. Ma lo Stato non doveva pensare solo alla guerra: ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo avevano firmato un’alleanza militare, l’Unione dell’Europa occidentale (UEO).
L’iniziativa dei Dodici in seguito all’adesione – dopo la caduta dei regimi autoritari di destra al potere in questi paesi – della Grecia ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] Esistono, naturalmente, deroghe particolari. Si pensi, ad esempio, all'organizzazione militare (della quale - ripetiamo - qui non ci si occupa) o imprese produttrici di beni e di servizi in regime di concorrenza, ovvero per quelle al cui capitale ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] criminali, sia locali - incluse persone che sotto il regime socialista si erano macchiate di reati economici - che stranieri corruzione a tutti i livelli hanno fatto sì che personale militare, scienziati e tecnici, con la complicità di doganieri, ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] potenze, infatti, continuano a coltivarle (si pensi alla grande parata militare con la quale gli Stati Uniti hanno celebrato il trionfo nella in America Latina, malgrado la presenza diffusa di regimi non democratici.
A ben guardare, le tesi relative ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] In seguito alla guerra si era instaurato a Venezia un regime di penuria monetaria: il capitale liquido dei ceti abbienti era accostarne gli elementi sul piano sociale, finanziario, diplomatico, militare, coloniale ed economico, ma vi è un prodotto ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] diede qualche consistenza a questa idea, come anche l'aiuto militare dei due Stati fascisti ai nazionalisti nella guerra civile che altri. L'EFTA manteneva, tra i paesi membri, un regime di libero scambio dei beni industriali; ma, diversamente dalla ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] del 5 gennaio 1778.
129. A. Sambo, Forniture per l'abbigliamento militare; W. Panciera, L'arte matrice, pp. 233-234.
130. A vetro a Murano, Venezia 1953, pp. 11-16.
235. W. Panciera, Ancien Régime e chimica di base, p. 74.
236. Ibid., pp. 76-78; R ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...