Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] di mestiere, favorì tentativi di instaurazione di un regime signorile e nella competizione tra le famiglie prevalsero i cui la potenza dominatrice rappresentava sé stessa come forza politico-militare. Tra il vecchio e il nuovo confine si aprì ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] del nord. Quando si resero conto che la vittoria del regime nazionalista contro i 'signori della guerra' li avrebbe messi anche quelle di vicepresidente del partito e della sua commissione militare e di capo di Stato maggiore delle forze armate. Alla ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] su basi cooperative e la necessità di una protezione militare che solo gli Stati Uniti erano in grado di dare membri, da cui dipende in ultima analisi il buon funzionamento del regime di cambi posto in essere: questa struttura è stata il Fondo ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] all'essenza del diritto naturale, nel senso che diversi regimi politici sono compatibili con esso. Soltanto "dove le leggi entrò in una crisi più generale. L'enorme spesa militare, la riconversione industriale, il reinserimento dei combattenti nell' ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] di Lecce dove frequentò sino al 1876 il collegio di stampo militare "Giuseppe Palmieri". Nel frattempo, nel 1875, era rimasto orfano è quello dello Stato assoluto o "mopolistico" di ancien régime, quando la classe dirigente è fiscalmente immune, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] -1763) con il grado di capitano. Tuttavia, la vita militare, anche quella in servizio attivo in un Paese straniero, non dall’assolutismo illuminato per sostenere la necessità di un regime costituzionale.
Il ruolo di riformatore illuminato
Il forte ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] con i servizi postali inaugurati dall'aviazione militare nel 1918. Solo successivamente sorse un'offerta collegamenti con gli altri centri.
Tra le compagnie nate in regime di deregolamentazione solo l'America West è riuscita a raggiungere dimensioni ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] presidente della Fondazione.
L'isola, sede, militare da un secolo, previa smilitarizzazione, pur 578; G. Bianchi, Perché e come cadde il fascismo. 25 luglio crollo di un regime, Milano1972, pp. 281-282, 311, 435, 745-750, 754-757, 796, 804 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] cultura (concorsi interuniversitari per studenti istituiti dal regime del tempo, ma ampiamente frequentati da giovani in modo immorale, con le leggi razziali e poi con l’alleanza militare con Hitler. Ho amato l’America che mi ha accolto e dove ho ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] ed altri ancora - parve un manifesto di fiducia nel nuovo regime. Con Isaac Péreire e James de Rothschild, alleati ma ancora per il riscatto della zona portuale lasciata libera dalla marina militare.
La donazione De Ferrari - che si tradusse in ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...