Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] a livello globale. Tra i secondi, la cessazione della rivalità militare tra blocchi di paesi aventi una diversa impostazione ideologica e il fallimento dei regimi basati sulla pianificazione centralizzata, che hanno aperto la strada a politiche ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] commercianti, funzionari statali), causata dalla sconfitta militare, dalla disoccupazione e dall'inflazione.
4 paesi i quali avevano all'epoca (metà degli anni ottanta) regimi politici diversi (Inghilterra, Francia, Ungheria e Polonia), risulta che, ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] d'un potere superiore, o come effetto d'una conquista militare - investitura che implica un elevato grado di fusione tra agire là dove potevano esprimersi, ma non ignorate nemmeno dai regimi autoritari; le pressioni dei partiti di sinistra in Francia ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] quale la direzione politica di un paese veniva affidata al capo militare che si era impadronito del potere con un colpo di Stato. e il 1985 in Perù, Uruguay e Bolivia. Nel 1988 il regime di Pinochet in Cile fu sconfitto in un referendum che era stato ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] disagio aggravato dalla crisi agraria: stato d'assedio e repressione militare erano state le risposte del governo di Francesco Crispi alle modernizzazione delle campagne meridionali negli anni del regime fascista fu perseguito con i progetti di ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] 'apposita commissione di riforma. Anche dopo l'invasione militare della Cecoslovacchia e la conseguente repressione politica delle prime criteri di efficienza e non operano esse stesse in un regime di concorrenza, c'è il pericolo che la distribuzione ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] . Altre volte gli si ordina di procurare oggetti legati all'arte militare, come uno scudo e due selle per Corrado, figlio del sovrano competenze degli ufficiali, e non due province.
Ma tale regime volgeva al termine: il 3 maggio del 1240 il sovrano ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] straordinari. Un paese già povero, devastato dalla sconfitta militare, dalla guerra civile e dall'occupazione straniera, è Sud. Il Mezzogiorno era vissuto fino ad allora in un regime di lieve pressione fiscale e aveva potuto mantenere una moneta ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] condannato a cinque anni di reclusione in un carcere militare), restarono in prigione per circa sei mesi, 1986, ad nomen;G. Mori, Metamorfosi o reincarnazione? Industria, banca e regime fascista in Italia tra il 1923 e il 1933, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di interessi, ma riteneva che ciò non potesse militare contro le ragioni che dovevano indurre a recuperare il tempo di lavoro e il tempo libero si delineava un regime di rigorosa complementarità che, almeno nella fase di avvio degli esperimenti ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...