CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] per l'appalto delle miniere, si instaurò un nuovo regime minerario. La Curia romana, che fino ad allora aveva fronte alle difficoltà incontrate per le enormi spese e per la difesa militare di tutta la zona, il 22 marzo 1508 ottenne la revisione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] da una società rurale e militare dominata dall’aristocrazia terriera, militare e dal clero, padrone di viene esposta.
Un primo filone comprende quegli economisti vicini al regime che vedevano nelle corporazioni gli strumenti a servizio della potenza ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] caso, esso si darà una propria struttura (forse anche militare) con la "Societas beatorum apostolorum Simonis et Iudae", sancendo , l'atto formale che segnò la nascita del nuovo regime fu il conferimento dei pieni poteri (temporanei e non perpetui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] (quello dell’avarizia, come accadeva normalmente nell’ancient régime), ma una virtù, inizia nel Medioevo, ma si dove si lodava e si considerava virtuosa la ricerca della gloria (militare, politica…) perché era considerata utile al bene comune. Ciò ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] che gli Stati Uniti si fossero sottoposti a uno sforzo militare altrettanto eccessivo negli anni settanta e ottanta di questo secolo e gli industriali si erano screditati per aver sostenuto il regime nazista e perso la guerra. Un piano di riforma ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] non era delle società d'arti alle quali il nuovo regime si richiamava, ma di una ristretta oligarchia. I d'arme - certo non dei maggiori - del lungo conflitto diplomatico e militare attraverso il quale, sullo scorcio del secolo XIV, Firenze e i suoi ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] Nel dicembre 1916 ottenne la prima medaglia d'argento al valor militare cui, nel corso del conflitto, se ne aggiunsero altre ministeriale orientato a un riequilibrio, all'interno del regime, in favore delle tendenze centralizzatrici; in tale contesto ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] a dotarsi di un minimo di apparato burocratico-militare efficiente e queste tendenze disgregatrici dovevano emergere ancor collaborato. Non poteva nascondersi soprattutto che il passato regime ecclesiastico sapeva di venalità e di rapina sicché una ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] nella guerra del 1915-18: medaglia d'oro per il valore militare di cui diede prova nell'ottobre del 1915 sul monte Sabotino, tra i fattori produttivi" promosso ed esaltato dal regime "a tutela della produzione e dello sviluppo economico ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] , tra l'altro, studiò giurisprudenza e fece il servizio militare.
Nel capoluogo ligure compì il suo apprendistato, sia seguendo aprì anche un importante canale di comunicazione con il regime, partecipando di fatto alla prima stagione di sviluppo ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...