Uomo politico congolese (Likasi 1938 - Kinshasa 2001). Dopo aver partecipato alla lotta di liberazione, all'atto dell'indipendenza (1960) appoggiò, contro i secessionisti della sua regione d'origine (il [...] del Kivu Meridionale, dove era attivo un gruppo di opposizione armata al regime, facendo perdere le sue tracce. Nel 1996 K. ricomparve alla guida del movimento militare dell'Alleanza delle forze democratiche per la liberazione del Congo-Zaire (AFDL ...
Leggi Tutto
Condé, Alpha. – Uomo politico guineano (n. Boké 1938). Laureato in scienze politiche all’univ. della Sorbona di Parigi, è stato costretto a vivere in esilio fino al 1991, anno in cui è tornato in patria. [...] aperta a più partiti politici dopo trent’anni di regime autoritario, pur uscendone ufficialmente sconfitto dal presidente Conté. l'uomo politico è stato rimosso da un colpo di stato militare guidato da M. Doumbouya, che dal mese successivo gli è ...
Leggi Tutto
Uomo politico albanese (n. Durazzo 1966 - m. 2022). Dopo il diploma all’Accademia Militare Scanderbeg di Tirana e la docenza presso la stessa, si è iscritto al Partito Democratico albanese nel 1991 (in [...] seguito alla caduta del regime comunista). Due anni più tardi è stato nominato direttore degli Affari esteri presso il ministero della Difesa e nel 1994 è diventato responsabile dei rapporti con la NATO. Perfezionati gli studi universitari alla ...
Leggi Tutto
Bainimarama, Josaia Voreqe. – Militare e uomo politico figiano (n. Kiuva 1954), noto come “Frank”. Intrapresa una brillante carriera militare in Marina, nel 1999 è stato nominato comandante delle forze [...] 2006 ha guidato un colpo di Stato militare che lo ha portato a rivestire prima la carica di presidente (2006-07) e poi quella di primo ministro (dal 2007). B. ha instaurato nel Paese un regime dittatoriale, abrogando la Costituzione e posticipando ...
Leggi Tutto
Uomo politico somalo (Shilabo, Ogaden, 1910 ca. - Lagos 1995). Ufficiale di carriera, vicecomandante delle forze armate somale dal 1960 e comandante dal 1965, nell'ott. 1969 guidò un colpo di stato militare. [...] socialista rivoluzionario somalo (PSRS) dal luglio 1976, instaurò un regime autoritario, tentando di promuovere una modernizzazione della struttura sociale del paese. L'intervento militare sovietico al fianco dell'Etiopia nel conflitto con la Somalia ...
Leggi Tutto
Noriega Moreno, Manuel Antonio. - Militare e politico panamense (Panamá 1934? - ivi 2017). Comandante delle forze armate (1983), fu a capo di un regime dittatoriale fino al 1989 quando, peggiorati i rapporti [...] con gli USA, questi invasero Panamá e lo destituirono. Processato a Miami, è stato condannato per traffico internazionale di droga e incarcerato. Nel dicembre 2011, a ventidue anni dall'invasione dei marines ...
Leggi Tutto
Uomo politico iracheno (Kelkan 1933 - Berlino 2017). Partecipò alla lotta politica e militare dei Curdi dell’Iraq per l’autonomia e l’indipendenza. Animatore della guerriglia curda contro il regime di [...] Ṣaddām Ḥusain, fondò nel 1975 l’Unione Patriottica del Kurdistan. Dopo l’invasione angloamericana del 2003 fu tra i principali esponenti politici responsabili della transizione a un sistema democratico ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] 'Avana, il 21 gennaio 1998.
Dall'Asia ai Carabi, i regimi comunisti sopravvissuti all'esaurimento della guerra fredda sono stati investiti tra la sulla scena mondiale e il rafforzamento della potenza militare del Paese, il quale dispone attualmente di ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] avvalsa anche dell'esperienza legislativa in atto in molti paesi a regime di pluralità di partiti. In questi paesi l'esigenza di una , spostando categoricamente la lotta al sistema sul piano militare, si trovano le Brigate Rosse. Impegnate dapprima in ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] facoltà di sociologia di Trento) e l'altra maturata nella militanza (a Reggio Emilia) dei partiti di sinistra: l' , ivi 1974; C. Cederna, Sparare a vista. Come la polizia del regime DC mantiene l'ordine pubblico, ivi 1975; A. Asor Rosa, Le due ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...