CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] fine scarsi risultati, sia a livello militare sia a livello finanziario. L'atteggiamento 96, 98 s., 122 s., 177-80, 184 s., 187 s.; La monarchia delle due Sicilie tra "Ancien règime" e rivol., Napoli 1972, pp. 14 n. 8, 35 s., 44 ss., 141, 178, 193, ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] in cui negli anni immediatamente successivi insegnò (rispettivamente al Collegio militare e al liceo Genovesi), con un intervallo al liceo dopo l’obbligata trasformazione in Deputazione (voluta dal regime), per lunghissimi anni (sino al 1980).
Grazie ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] 107 ss.). Ciò non indebolì la loro dedizione al regime che li aveva assoldati e per lungo tempo il i Docc. dipl. it., s. 1, XIII, Roma 1963, p. 505. Sulla carriera militare cfr.: A. Vigevano, La fine dell'esercito pontificio, Roma 1920, pp. 36, 121, ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] anni del governo mediceo e per i primi tempi del nuovo regime repubblicano, iniziato dopo il tumulto antimediceo dell'aprile 1527. Questo dei Dieci di balia, cui era affidata la materia militare e la politica estera. Occorreva pertanto che per l' ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] allo stretto legame, caratteristico dell'antico regime, tra competenze giuridiche e affari politici. . Chiara, Napoli 1802, p. 85; L. Del Pozzo, Cronaca civile e milit. delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica dall'anno 1734 in poi, Napoli 1857 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] nel quale insisteva sulle difficoltà del momento politico e militare e sulla necessità di eleggere al gonfalonierato una persona Medici il C. fu unadelle prime vittime del nuovo regime. Imprigionato, fu accusato di aver preso irregolarmente alcuni ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] del fascismo e perciò in grado di valutare il reale livello di preparazione dello strumento militare da parte del regime. Il G., quindi, non poté non rendersi conto degli elementi di debolezza della preparazione italiana - come testimoniano certi ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] del biennio 1820-21. Avviato il passaggio al regime costituzionale, Parisi fu chiamato dal re a lavorare . 197-210; R. Pilati, La Nunziatella. L’organizzazione di un’accademia militare 1787-1987, Napoli 1987; A.M. Rao, Esercito e società a Napoli ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] impotente all'ingresso in città di un presidio militare francese; della sovranità veneta rimaneva ormai solo un statuto costituzionale del Regno d'Italia.
Neppure sotto il nuovo regime il C., malvisto oltreché dal Melzi anche dal viceré Eugenio ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] navigazione nel Levante, acquistando una notevole esperienza marittima e militare. La prima notizia sicura su di lui risale all stata domata una rivolta dei partigiani dei Fregoso, nemici del regime di Nicolò Guarco. Il G. fece ritorno il più ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...