FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] e tra i non pochi nostalgici del trascorso regime, lontanissimo però da ripensamenti e nostalgie, e fedele F., che ribadì la sua predilezione per la "piccola patria".
Morì nell'ospedale militare di Napoli il 26 genn. 1921.
Fonti e Bibl.: Il F. lasciò ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] attività del partito fra gli amici cagliaritani e, ancora in divisa militare, prese parte al convegno regionale del Partito comunista italiano (PCI dannosa "una soluzione autonomistica in regime capitalistico", perché avrebbe tagliato fuori la ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] destinata ad appoggiare la spedizione austriaca contro il regime costituzionale di Napoli e che successivamente, come 1997, pp. 12-16; P. Crociani - V. Ilari - C. Paoletti, Storia militare del Regno Italico, Roma 2004, s.v.; V. Ilari, con M. Lo Re - ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] 1918 il B. fu a Washington a capo della missione militare aereonautica. Dal 1919 al 1923 fu corrispondente politico a Roma 1966, pp. 199, 336; E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, I-II, Roma 1967, ad Indicem; D. Veneruso, La ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] irredentistiche. Partecipò altresì all’attività di spionaggio militare in collaborazione con l’Ufficio informazioni militari di ereditata dalla guerra. Ma le opinioni di dissenso dal regime si fecero sempre più nette, come quelle espresse in ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] ferito e si guadagnò due medaglie d'argento al valor militare. Di ritorno dalla guerra, aderì al gruppo della rivista Volontà d'azione decisi a tutto per raggiungere l'abbattimento del regime" (Lettera del capo della polizia al questore di Roma del ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] inviato francese, che lo definiva "naturellement partisan du régime grégorien… d'un caractère dur et hautaine… fort varii, n. 238), di ricostruire le varie tappe della carriera militare del Gabrielli. Pochi altri dati si ricavano dalle fonti coeve tra ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] dei Fasci regionali.
Fu eminentemente un organizzatore militare delle squadre. Non fondò né diresse periodici dal 1919 al 1929, Roma-Bari 1974; M. Palla, Firenze nel regime fascista (1929-1934), Firenze 1978; G. Zaccaria, Conflitti interni al ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] gioie, una delle più attive del settore sia in età di antico regime sia, soprattutto, in età napoleonica, costituì dunque con la sua vitalità artiglieria, il primo germe della futura Accademia militare.
Con maggiore difficoltà riuscì a superare le ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] convenzione di Mombello del 6 giugno 1797, aderì al nuovo regime e il 14 giugno fu designato tra i membri del Governo fronte alla volontà di Napoleone di una stretta integrazione politico-militare della Liguria con la Francia.
A seguito dell’entrata ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...