DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] accompagnati da "applicazioni pratiche per la vita militare". Questa esperienza permise al D. di approfondire pelle ... ché tale è il portato civilissimo del cosidetto nuovo regime" (Fascismo e antifascismo di fronte alla coscienza, in Il Popolo ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] e nella manifestata volontà di reggersi con un regime repubblicano. I Fiorentini, tradizionali alleati di Bologna non potendo in alcun modo accettarla, chiesero ai Fiorentini l'aiuto militare più volte promesso.
Il 31 ottobre dello stesso anno il G. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] ag. 1364, in seguito ad un colpo di mano politico e militare di cui il D. fu uno dei promotori, insieme con Bindaccio fine del dogato. Tuttavia il tentativo di dissociarsi dal passato regime, mediante la confisca dei beni dei Dell'Agnello e il ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] dove viveva lo zio Giuseppe. Vi restò poco: nel 1832 militava con il generale presidente Santander nell'America meridionale, e al a dare una grave scossa al già vacillante edifizio del regime.Dopo l'instaurazione della repubblica il B. si trasferì a ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] servizi il 13 apr. 1822 fu decorato con la croce dell'Ordine militare dei SS. Maurizio e Lazzaro. Il 16 luglio 1822 fu promosso luogotenente del granone e dei legumi, di migliorare il regime alimentare dei malati negli ospedali; inoltrè, non trascurò ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] Petitti di Roreto a dirigere l'ufficio propaganda del governatorato militare di Trieste e, smobilitato, insegnò lettere latine e italiane e vissuta quasi sempre all'ombra delle organizzazioni del regime - di trasformare l'associazione in un centro ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] a danno delle potenze dell'Asse. Consapevole della forza militare ed economica statunitense, invitò i suoi superiori a tenerne campagna di Grecia e pubblicamente additato da settori del regime come uno dei responsabili. Lasciato nell'inattività e ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] ) che confluirono in seguito nella resistenza francese * Caduto il regime fascista, il B. ritornò in Italia. Dopo l'8 , in vista di una rapida avanzata alleata, si costituì il Comando Militare Unico Emilia Romagna (C.M.U.E.R.), la cui giurisdizione ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] dalmate nel canale di Curzola, guadagnandosi l'Ordine militare di Savoia. Collocato in posizione ausiliaria il 1° -Bari 1982, pp. 250 s. e passim; L. Menozzi, Architettura e regime. Reggio Calabria negli anni Venti, Reggio Calabria 1983, pp. 69-79; M ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] gli studi liceali, nel 1882 si iscrisse alla Regia Scuola militare di Modena. Superati gli esami, fu assegnato come sottotenente al Papafava dei Carraresi, già noto per la sua avversione al regime. Al tempo stesso, come molti altri ufficiali, l'E. ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...