POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] ordinarie e straordinarie, avocazioni profitti di guerra e di regime, tasse di registro, imposta sull'entrata, danni di guerra, merci soggette agli ammassi o contingentate.
Polizia militare in guerra. - La seconda Guerra mondiale ha fornito purtroppo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] cui proprietarî avevano l'obbligo di prestare servizio militare assieme ai loro seguaci, obbligo che era De Francisci, Il trasferimento della proprietà, Padova 1924; J. Brissaud, Le régime de la terre dans la société du Bas-Empire, Parigi 1927; G. ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] emessa il 1° ott. 1946 dal Tribunale militare internazionale. La comparsa del termine in documenti Per gli Zingari, cfr.: M. Novitch, Il genocidio degli zingari sotto il regime nazista, in Quaderni del Centro studi sulla deportazione, 2, Roma 1965; D ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , concessole il 31 dicembre 1600, per l'esercizio in regime di monopolio del commercio nazionale fra l'Inghilterra e l' diretto, venne a rompere, per dir così, l'urto della ribellione militare e a costituire delle aree di difesa e d'offesa contro di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] de León, voll. 9, Madrid 1895; A. Navarrete, Historia maritima militár de Espana, Madrid 1907.
Marina degli Stati Uniti: R. J. Spears pubblico e privato.
Attività sociale. - Lo speciale regime non si riscontra solamente nel campo del diritto. Tutti ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] terra e di mare (στρατηγός αὐτοκράτωρ), era in sostanza unione militare. E fu di minima importanza in confronto la stessa morte ricordati fino al sec. XIX né rivolte contro il regime ottomano né moti per ottenere dal governo concessioni di privilegi ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] uno dei motivi dominanti della lotta contro i vecchi regimi, e la competenza esclusiva dei "giudici naturali" è composti con ufficiali tratti dalle stesse truppe operanti.
Tribunale supremo militare. - Risiede in Roma ed è composto da un presidente ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] per la prima soluzione, si attua un vero e proprio regime di condominio regolato, a quanto pare, dallo stesso ius civile in comunione e uno di essi era dispensato dal servizio militare per la gestione dei beni.
Il diritto successorio longobardo è ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] , in Arch. giur. s. 4ª, XVIII (1929), p. 57 segg.; id., Il regime giuridico dei beni pubblici, in Riv. it. per le scienze giur., V (1930), p. dei patrimonî privati. Per es., il patrimonio militare accresce la sicurezza generale, e per conseguenza il ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] intendano fatte mortis causa, non autorizzano a supporre un analogo regime nel diritto attico, dove, a differenza del diritto gortinio che, conservando la libertà di forme del testamento militare classico, è accessibile ai soldati soltanto in guerra ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...