La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] della città, la sua potenza commerciale e militare, la sua perfetta organizzazione politica o la sua d'intérêt public dans les villes d'Europe au Moyen Âge et sous l'Ancien Régime et leur financement, Spa 1971, pp. 155-171.
333. A.S.V., Senato ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] soldati d'Oltralpe e per metter a punto un apparato militare di cui egli aveva già rilevato la fragilità. Quando era , p. 10; Claudio Donati, La Chiesa di Roma tra antico regime e riforme settecentesche (1675-1760), in Storia d'Italia. Annali, 9 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] non c'è preannuncio nelle sue campagne. Blanda, non militante la sua adesione ai lumi, che lo lambiscono quel tanto più la dolcezza del conversare. Tutto ciò fa parte del vecchio regime o comunque c'è stato prima della rivoluzione. Più arduo dopo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] l'istituzione, l'anno precedente, dei deputati al militar, una sorta di consiglio di guerra formato da ex Cf. Franco Venturi, Settecento riformatore, III, La prima crisi dell'Antico Regime, 1768-1776, Torino 1979, pp. 10-73.
258. Id., Settecento ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] efficace, posto a premessa della sua monografia L'organizzazione militare di Venezia nel '400, Roma 1989, pp. 17 ). L'affermazione e la citazione sono riprese in Giovanni Tabacco, Regimi politici e dinamiche sociali, in Le Italie del tardo medioevo, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] definitivamente la 'lunga transizione' di Venezia dal regime asburgico a quello italiano. Un anno e Giampiero Carocci, Milano 1961, pp. 350-351.
312. Sulla sua controversa militanza politica nel partito radicale cf. D. Ceschin, La 'voce' di Venezia, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] veneta, o forse già prima, con la crisi politica, militare e finanziaria della guerra di Chioggia (1378-1381), si apre Gianna Pomata, La promessa di guarigione. Malati e curatori in Antico Regime, Bologna XVI-XVIII secolo, Roma-Bari 1994, p. 124 n ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] chimica è fondata nel 1762) ma anche tecnico militare e minerario, creatore di un nuovo metodo di fusione 19.
100. Franco Venturi, Settecento riformatore, III, La prima crisi dell'Antico Regime, 1768-1776, Torino 1979, pp. 343-353.
101. G. Festari, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] mediazione dello Stato, oppure nobili, borghesi e monarchia nell'ancien régime, oppure ancora due Stati che si alleano per combatterne un valore è, invece, ad esempio, il comportamento del militante pacifista che si rifiuta di impugnare le armi anche ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] XVI secolo cf. Mario Ascheri, I giuristi consulenti d'Ancien Régime, in Id., Tribunali, giuristi ed istituzioni dal Medioevo all Su questo tema cf. Michael E. Mallet, L'organizzazione militare di Venezia nel '400, Roma 1989. Importanti a questo ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...