Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] sembra disperata per Federico che, privo di una forza militare in grado di opporre una seria resistenza, tiene una feudale si inquadrano perfettamente nella prospettiva di restaurare il regime guglielmino: sia per quanto attiene i feuda in capite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] è coniato in quegli anni –, senza subire l’occupazione militare dell’Armée d’Italie.
L’originario Progetto di Costituzione 2004, p. 28). In effetti, la sua teoria dei regimi politici, nelle pieghe di una tipologia sistematica, calata nel movimento ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] IV). Ma, a tutela del carattere di casta della militia, consente nuovi riconoscimenti solo per successione familiare (Ass. vat diritto pubblico nell'Italia meridionale, Padova 1929.
C. Cahen, Le régime féodal de l'Italie Normande, Paris 1940.
C.N. De ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] gli Stati parti dell’Accordo si impegnano a stabilire un regime internazionale, dotato di procedure appropriate, al fine di governare per scopi pacifici, proibendo qualsiasi attività di natura militare. Sulla stessa falsariga, ma in modo ancora ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] la dignità di cavaliere dell'Impero.
Ma la brillante carriera militare del C. destò ben presto la gelosia dello zio. Ad suo destino.
Pochi aiuti dovevano venire dall'interno al regime carrarese. Le pesanti tasse e le rigorose esazioni ordinate ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] Si configura pertanto per lo spazio extra-atmosferico un regime di res communis omnium analogo a quello vigente nell’alto militari siano proibite, rimanendo lecito l’utilizzo di personale militare o di equipaggiamento a fini di ricerca scientifica o ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] carceri. Questo stato di cose spiega in parte la durezza del regime cui i detenuti erano sottoposti, e alla quale lo stesso L "a misura che si trovò più forte, prese un tuono militare; altronde egli insulta l'infelice con troppa durezza e sente negli ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] fondamentale tra i due processi si manifesta anche nel diverso regime delle nullità dei relativi atti.Invero, mentre comune al processo tributario, il processo dei minorenni, il processo militare, ecc.), appare sufficiente a dar ragione del fenomeno ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] i riferimenti alle istituzioni e agli organi politici del passato regime (come, in particolare, il Gran Consiglio del Fascismo con il sostegno all’obiezione di coscienza e alla riforma della disciplina militare (Corte cost., 5.6.1978, n. 71, in Giur. ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] i compiti informativi e di sicurezza … per la difesa sul piano militare dell’indipendenza e dell’integrità dello Stato da ogni pericolo, minaccia – di tutte le operazioni condotte in regime di garanzie funzionali, e gli sono sollecitamente ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...