Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] essa spetti – ad esempio – ai medici convenzionati che svolgano la propria attività in regime di autonomia (Cass., 8.8.2008, n. 9142, in Riv. it. med il cui coniuge, dipendente civile o militare della pubblica amministrazione, presti servizio all ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] 35, co. 3, Prot. I 1977).
Altre norme ispirate dalla necessità militare nel suo aspetto proibitivo sono i divieti di perfidia (art. 37, co democratici da parte dei cittadini sottoposti a un regime autoritario (Annoni, A., L’occupazione "ostile" ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] dalla linea di base del mare territoriale, l’UNCLOS prevede un regime giuridico sui generis, che non è assimilabile né a quello del biologiche ed ecologiche e perfino a quelle di ordine militare. Resta fermo, naturalmente, il principio per cui, ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] rilevano i periodi dedicati allo svolgimento del servizio militare e di quello civile ed i periodi di – v. in proposito circ. INPS 16.3.2004, n. 51). Da questo regime di agevolazioni è stata esclusa, come detto, solo la categoria dei giovani di età ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] d’America, che hanno provveduto a localizzare nella base militare una prigione per sospetti terroristi.
Mentre per i territori coloniali tedeschi e dell’impero ottomano vennero sottoposti al regime dei mandati. L’art. 22 del Patto della Società ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] arbitrario in luoghi ove l’accesso è vietato nell’interesse militare dello Stato, mediante l’inserimento ex novo di un conseguenza che non si estende al reato “divorzile” il regime di procedibilità a querela che segna, invece, la fattispecie di ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] nel Giappone occupato, Gen. D. MacArthur, il Tribunale militare internazionale per l’Estremo Oriente, noto come Tribunale di il 17.4.1975 e il 6.1.1979, durante il regime dei Khmer Rossi.
Le categorie di crimini internazionali
I crimini di ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] cfr., Procès des grands criminels de guerre devant le Tribunal militaire international (Nuremberg, 14 novembre 1945-1er octobre 1946), vol essere rispettato solo nel caso di un cambiamento di regime politico nello Stato in cui il genocidio era stato ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.
Per associazione si intende generalmente l M., Associazione, in Dig. priv., Torino, 2006, 484 ss.; Volpe Putzolu, G., La tutela dell’associato in un regime pluralistico, Milano, 1977. ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] 36 c. nav.), consistenti nella difesa militare, nella pesca, nella produzione, sono in Dir. trasp., 2013, 509, con nt. di Salvatori, L., Il regime di proroga delle concessioni demaniali marittime per portualità turistica, in Dir. trasp., 2014, ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...