CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] al sorteggio di una Signoria a lui favorevole e all'appoggio militare del duca di Milano, riusciva ad imporre, contro le tendenze di solo i "rappresentanti della cerchia più ristretta del regime", così come le balie costituivano "l'espressione del ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] quanto possibile, evitare alla sua famiglia compromissioni con il regime napoleonico. Nel maggio 1813, però, il G. entrava febbr. 1848 era stato nominato governatore e comandante la divisione militare di Novara, ebbe ai suoi ordini il II corpo d' ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] anche in questo periodo l'azione diplomatica e militare della Repubblica, fino all'assoggettamento della città rivale una gran parte nella storia di Firenze, dalla caduta del regime dei Ciompi all'affermazione della politica fiorentina in Toscana, su ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] , il pontefice iniziò a meditare seriamente un’azione militare contro Siena al fine di porre fine allo sgradito in atto un colpo di Stato preventivo, finalizzato ad abbattere il regime di Borghese ma anche, al contempo, a scongiurare un intervento ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] molti campi della vita statale. Essa si svolse però in un regime di "intrighi e piccoli complotti" dai quali lo Ch. appare tud della riforma fu l'accentua zione del carattere militare dell'istituzione: l'intervento repressivo fu infatti affidato ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] Veneto, conseguendo due successive decorazioni dell'Ordine militare di Savoia.
La fine delle ostilità segnò Milano 1976, ad Ind.; A. Lyttelton, Laconquista del potere, Bari 1974, ad Ind.; M. Palla, Firenze nel regime fascista, Firenze 1978, ad Ind. ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] servizio di leva nella compagnia di disciplina del deposito militare di Carpi.
Senonché le polemiche che travagliavano il egli mantenne e accentuò il suo atteggiamento sostanzialmente favorevole al regime, tanto è vero che, pur rifiutando nel 1936 un ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] poi a scegliere quelli da adibire effettivamente al servizio militare. Per attuare un progetto così complesso ovviamente non e il card. Giulio de' Medici e a ripristinare il regime "popolare". Probabilmente, però, egli ed il suo migliore amico ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] , quando, imperversando la reazione che era seguita a quel regime, ormai non faceva più parte dell'esercito.
Fonti e . Serra di Gerace, Mss. nobiliari, V,1628. Per la sua carriera militare, ibid., Segreteria Guerra, ff.1335 e 2239, e Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...]
Si iscrisse all'Azione cattolica italiana, ove continuò a militare fino alla morte, entrando subito in contatto con gli nella FUCI, il D. fu costantemente tenuto sotto controllo dal regime anche quando, negli anni Trenta, si era in pratica ritirato ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...