MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] a causa delle posizioni della famiglia sulla religione.
Tanto acuto fu il problema che – erano i mesi di consolidamento del regimenazista in Germania – i genitori del M. decisero di sposarsi con il rito religioso (29 giugno 1933) e di battezzare i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] Germania.
Rifugiati
La nuova legge che bandiva dagli impieghi pubblici i non ariani e gli oppositori politici del regimenazista, promulgata nella primavera del 1933, produsse l'esclusione in massa dei professori ebrei e socialisti dalle università ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] Germania; le organizzazioni contadine e i sindacati erano stati neutralizzati dai nazisti; i pubblici funzionari e gli industriali si erano screditati per aver sostenuto il regimenazista e perso la guerra. Un piano di riforma monetaria come quello ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] offerti dal cinema tedesco degli anni Trenta e da quella tradizione del cabaret berlinese che la cappa di piombo del regimenazista aveva soffocato. Victor/Victoria (Victor Victoria), girato da Blake Edwards nel 1982, è il remake di un film tedesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] del cancelliere Adenauer (1876-1967), Hans Globke (1898-1973), giurista e autore del commento autorizzato dal regimenazista alle leggi di Norimberga (Nürnberger Gesetze), che esclude i cittadini non ariani da tutte le cariche amministrative ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] sessuologi radicali della World League for Sexual Reform. A partire dagli anni Trenta, la scienza razzista del regimenazista fu all'origine di importanti controversie internazionali, portando a iniziative di condanna come il manifesto dei genetisti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] 'fondamentale' bensì, come messo in evidenza da Pauli, occasioni di ricerca per la fisica 'sporca'. Inoltre, il regimenazista aveva distrutto la fisica teorica tedesca e i teorici emigrati si trovarono spesso inseriti in un contesto angloamericano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è caratterizzato dall’ingresso delle masse sulla scena della storia. Nel [...] che sotto questa etichetta abbiano trovato posto manifestazioni assai differenti tra loro. Caratterizzare come totalitari il regimenazista e quelli di stampo comunista insieme permette certo di cogliere alcuni aspetti strutturali comuni, ma rischia ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] Austria e in Germania mantennero un ritmo frequente, soprattutto allo scopo di far visita agli amici messi in difficoltà dal regimenazista. Altra meta consueta fu Zurigo, dove viveva Waldemar Jollos, giornalista e critico d’arte, scrittore, poeta e ...
Leggi Tutto
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa
Manuela Martini
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa (Nina Ricci). – Nacque il 14 gennaio 1883 a Torino, da Vincenzo e da Francesca Berra.
La famiglia, di origini modeste, [...] sughero o di legno, surrogati più economici del cuoio.
Dopo l’occupazione tedesca di Parigi, quando il controllo del regimenazista sull’industria francese della moda si fece rigoroso e molte ditte furono fatte chiudere per ragioni razziali, la Nina ...
Leggi Tutto
nazista
s. m. e f. e agg. [v. nazismo] (pl. m. -i). – Forma accorciata per nazionalsocialista, usata comunem. con tono polemico per indicare non solo chi fu esponente o fautore del nazionalsocialismo, ma anche chi tuttora ne condivida o esalti...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...