MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] adriatico) da parte dell’occupante tedesco, vennero estese anche alla provincia di Udine le feroci misure antiebraiche del regimenazista. Il 26 marzo 1944 Morpurgo, ormai vecchio, malato e quasi cieco, da alcuni mesi ricoverato nell’Ospedale civile ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] Studia humanitatis e nel 1940 la rivista Jahrbuch für geistige Überlieferung, che fu chiusa dopo poco dal regimenazista. Dal 1955 diresse la Deutsche Enzyklopädie (Rowohlt). Nonostante la sua carriera accademica si fosse svolta prevalentemente in ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] acciaierie di Terni sono un importante documento dei processi di lavorazione. Nel 1937 Ruttmann, ormai cineasta ufficiale del regimenazista, replicò l'esperienza girando un f. i. di grande potenza visiva, Ein Film der Mannesmannröhren-Werke, poi ...
Leggi Tutto
Gilbert, Felix
Marco Geuna
Storico dell’età moderna e contemporanea, e in particolare del pensiero politico e storico del Rinascimento, nacque il 21 maggio 1905 a Baden Baden da una famiglia di origini [...] ottenne la cittadinanza. Nel corso del 1943-44 lavorò con Herbert Marcuse e Franz Neumann come analista politico del regimenazista presso l’Office of strategic services statunitense. Dal 1946 insegnò presso il Bryn Mawr College, in Penn sylvania, e ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] il consenso delle autorità locali. Fu solo nell’ottobre del 1936 che egli, al cospetto del crescere delle tensioni fra il regimenazista e la Chiesa cattolica, lasciò definitivamente il Paese per rientrare a Roma. Da qui l’ultimo nunzio di Monaco si ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] la rivela quale probabilmente fu: algida e insieme passionale, oggetto del desiderio dei due uomini più importanti del regimenazista, Hitler e Goebbels, adamantina, appassionata di politica e insieme distante dall'attualità del mondo, chiamata al ...
Leggi Tutto
Enigma: una spy story matematica
Enigma: una spy story matematica
Enigma è il nome di una macchina elettromeccanica ideata per scopi commerciali dall’ingegnere tedesco Arthur Scherbius nel 1918 e messa [...] in vendita nel 1923, diventata famosa perché venne usata dall’esercito e dalla marina tedesca durante il regimenazista e la seconda guerra mondiale con l’obiettivo di cifrare le proprie comunicazioni radio e telegrafiche e decifrare quelle di ...
Leggi Tutto
Judgment at Nuremberg
Claudio G. Fava
(USA 1961, Vincitori e vinti, bianco e nero, 178m); regia: Stanley Kramer; produzione: Stanley Kramer per Roxlom/United Artists; sceneggiatura: Abby Mann, dal suo [...] in aula. Le testimonianze più diverse svelano in piccola parte, ma anche con grande intensità, tormenti e aberrazioni del regimenazista: Irene Hoffman ha pagato duramente il legame con un ebreo, Rudolph Petersen è stato evirato. A un certo punto ...
Leggi Tutto
Sunrise ‒ A Song of Two Humans
Hubert Niogret
(USA 1926, 1927, Aurora, bianco e nero, 97m a 24 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: William Fox per Fox; soggetto: dal romanzo Die Reise nach [...] Grazie alla sua immensa fama, nel 1939 venne realizzato un remake diretto da Veit Harlan, cineasta 'quasi ufficiale' del regimenazista, dal titolo Die Reise nach Tilsit (Verso l'amore), con Kristina Söderbaum nel ruolo della moglie, eletta in questo ...
Leggi Tutto
Die Ehe der Maria Braun
Serafino Murri
(RFT 1979, Il matrimonio di Maria Braun, colore, 120m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Michael Fengler per Albatros/Trio-Film/WDR; soggetto: Rainer [...] : Helga Ballhaus; costumi: Barbara Baum; musica: Peer Raben.
Germania, 1943. Durante la campagna di Russia lanciata dal regimenazista, la giovane Maria sposa rocambolescamente il sergente della Wermacht Hermann Braun, poco prima che questi parta per ...
Leggi Tutto
nazista
s. m. e f. e agg. [v. nazismo] (pl. m. -i). – Forma accorciata per nazionalsocialista, usata comunem. con tono polemico per indicare non solo chi fu esponente o fautore del nazionalsocialismo, ma anche chi tuttora ne condivida o esalti...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...