Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] o commerciale, per un mercato inquieto e turbolento, che segue logiche selettive e spesso imprevedibili in generale, a una progettazione che, ponendo termine al regime di proibizioni formali inaugurato dall’utopia razionalista, tendeva alla riscoperta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] troppo ricca e di troppo rapido consumo. Della pittoresca turbolenza di queste platee italiane rendono testimonianza divertita, perplessa Fielding, attivo al Little Theatre, o la satira del regime del primo ministro Robert Walpole che ne fa John Gay ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] fascismo (Torino 1961); ma fu anche il turbolento clima politico di quel periodo: nel luglio 1960 del Gran Consiglio la notte del 25 luglio 1943 e il crollo del regime fascista, furono secondo De Felice la fine della vita politica di «un uomo ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] sino a circa 100 km di quota. Il rimescolamento dovuto alla turbolenza fa sì che la composizione della turbosfera non dipenda molto dalla , a quelle temperate e a quelle polari, determinandone il regime dei venti e, in generale, il clima (fig. ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] caratteristica delle guerre civili.
È in questo contesto turbolento che si inquadra il fenomeno degli 'interventi umanitari secolo, anche in America Latina, malgrado la presenza diffusa di regimi non democratici.
A ben guardare, le tesi relative alla ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] ginnasio-liceo Berchet: qui si rivelò uno studente abbastanza turbolento, benché fosse straordinariamente ricco di interessi – tra cui propri messaggi in senso prevalentemente patriottico contro il regime fascista e tutti i suoi sostenitori; nella ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] di famiglia più agiata, dovettero ben presto scontrarsi con il carattere turbolento e precocemente autonomo del figlio. A poco più di dieci anni, gli fu però frustrato dall'intolleranza politica del regime asburgico, che gli annullò la nomina prima a ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] apertura di un air-bag), della meccanica delle strutture in regime di grandi sforzi e grandi deformazioni per simulare le conseguenze la perturbazione del flusso e la vorticità della scia turbolenta che si genera per l’interazione dell’aria, con ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] anni precedenti alla discesa di Carlo VIII e all’avvio del turbolento primo periodo delle guerre d’Italia (1494).
In quel periodo Pur senza imporre un vero e proprio mutamento di regime e dovendo ancora fronteggiare alcune congiure (su tutte quella ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] tentativo di legare più strettamente a sé il turbolento collaboratore. Le difficoltà che l’attuazione del di F. Scarmoncin, Padova 1989. Sulle conseguenze a lungo termine del regime ezzeliniano si vedano: I documenti del processo di Oderzo del 1285, ...
Leggi Tutto
vorticoso
vorticóso agg. [dal lat. vorticosus, der. di vortex -tĭcis]. – 1. a. In fluidodinamica, moto v. di un fluido, moto caratterizzato dalla presenza di vortici; regime v., lo stesso che regime turbolento. b. Nell’uso corrente, che forma...
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...