MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] 1255 o agli inizi del 1256. Il suo reggimento fu turbolento e difficile, segnato dal latente contrasto con Andalò che godeva II, Roma 1912, pp. 853, 866; A. De Boüard, Le régime politique et les institutions de Rome au Moyen Âge, Paris 1920, p. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] rapina "di molta plebe guidata da Piero Vespucci, uomo turbolento e rapace" (ibid.). Debellata l'opposizione, Lorenzo riprese fu condivisa anche dai più tradizionali sostenitori del regime mediceo. Nel novembre una parte della Signoria insorse ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] e realtà di alcuni fenomeni idraulici e in particolare dei movimenti turbolenti (in Il NuovoCiniento, XII [1916], pp. 267-83; XIII già detto in precedenza, sono di rilievo i suoi studi sul regime idraulico dei laghi di Garda, Como e Iseo (1931) e ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] termici nei periodi di messa in marcia e di cambiamenti di regime... (in La Termotecnica, III [1949], pp. 391 ss.). pp. 361 ss.), Sull'impiego dell'analisi dimensionale nello studio del moto turbolento (ibid., pp. 426 ss.; XLIV [1930], pp. 203 ss.) ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] ricerche di idraulica generale; tra queste, degna di rilievo è la misura delle perdite di carico nelle tubazioni a regime uniforme turbolento fatta presso il laboratorio dell'istituto idrotecnico di Stra. Per tale misura il C. adottò una formula che ...
Leggi Tutto
BELMONDO, Ignazio
Umberto Coldagelli
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio Giuseppe Antonio. Compì gli studi di legge a Torino, dove ereditò dal padre l'ufficio di procuratore, [...] col Cattaneo e condotto prigioniero a Torino, quale elemento turbolento e pericoloso. Liberato nel giugno dell'anno successivo dalla dovesse essere pagata dai profittatori dell'antico regime. Queste idee inaspettatamente furono accolte nella ...
Leggi Tutto
vorticoso
vorticóso agg. [dal lat. vorticosus, der. di vortex -tĭcis]. – 1. a. In fluidodinamica, moto v. di un fluido, moto caratterizzato dalla presenza di vortici; regime v., lo stesso che regime turbolento. b. Nell’uso corrente, che forma...
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...