Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] assume la funzione f(v) lineare (legge di r. viscosa), mentre per moto turbolento l’esperienza conferma la validità di una funzione quadratica (legge di r. idraulica). Per velocità elevate, in regime ipersonico, la f(v) è di nuovo lineare. La r. R si ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] o meno le grandi casate piacentine, che erano fra le più turbolente in Italia, e ai loro diritti fiscali e giudiziarî sulle popolazioni comune fra la plebe rurale e quella delle città che ha regime di favore: e l'economia della prima è non poco ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] marina è stato inoltre agevolato da uno speciale regime di credito marittimo e dal ripristino delle tariffe ferroviarie ciò che vi era di fecondo in questo tumultuoso e turbolento movimento. Da Hamann aveva imparato a concepire la conoscenza come ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] in diocesi e in eparchie. Giustiniano non solo mantenne questo regime, ma lo ristabilì anche nell'Africa e in Italia dopo la stato: l'aristocrazia era egoista, il popolo fiacco e turbolento, l'esercito senza più l'antica coesione. Ricominciarono le ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] anni precedenti a quella data si passa a un periodo turbolento che si conchiude con l'avvento sulla scena politica della in Russia, come conseguenza della Rivoluzione d'ottobre, e dei regimi fascista e nazista in Italia e in Germania. Si aprì dunque ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] imprese di rispondere in modo più agile e tempestivo alle turbolenze dei mercati porta ovunque a richieste di 'flessibilizzazione' del sempre tra le due guerre, in altri paesi europei a regime autoritario e anche altrove: si pensi, ad esempio, al ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] caratteristica delle guerre civili.
È in questo contesto turbolento che si inquadra il fenomeno degli 'interventi umanitari secolo, anche in America Latina, malgrado la presenza diffusa di regimi non democratici.
A ben guardare, le tesi relative alla ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] corporativo, in cui si fusero ed agitarono le varie anime del regime fascista, il C. rappresentò uno degli elementi di punta della . Come presidente della Corte, in un periodo turbolento della storia del paese, egli espresse forti preoccupazioni ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la trova: lungi dall'abbattere l'oppressione feudale il regime veneto a Candia l'ha rafforzata, ha permesso l' un altro potente, ma non capaci di cogliere, in un secolo turbolento come il '600, le spinte antagonistiche, gli scossoni rivoluzionari. ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] Iacopo Albertini (19 giugno 1311) che inaugurò un episcopato turbolento, segnato dalla non residenza, da scelte politiche a di esprimere anche solo barlumi di autonomia rispetto ai regimi politici dominanti (60). Nulla, ad esempio, sembra ...
Leggi Tutto
vorticoso
vorticóso agg. [dal lat. vorticosus, der. di vortex -tĭcis]. – 1. a. In fluidodinamica, moto v. di un fluido, moto caratterizzato dalla presenza di vortici; regime v., lo stesso che regime turbolento. b. Nell’uso corrente, che forma...
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...