Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 0-0 dopo 120 minuti. Ai rigori, il Messico cedette al 'terrore' di vincere. Mise a segno un solo tiro, contro i anni successivi da quasi tutti gli Stati africani ancora soggetti al regime coloniale. La nazionale di calcio ghanese, nata nel 1959 ed ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] oggi", in cui la sala sembra condizionata dal "terrore che ha tanto travagliato la nostra generazione: generazione Bologna 1979, pp. 147-273. Per i rapporti tra teatro e regime, cf. Gianfranco Pedullà, Il teatro italiano nel tempo del fascismo, ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] precedente il 1789, fu raggiunto nel 1793-1794, nei mesi del Terrore) (61). Dove invece Pesaro fallì, ma più per demerito suo Francia e ai suoi vassalli; 4) toglieva di mezzo un regime che, nel caso di una ripresa della guerra, avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] serie ripetuta di allarmi suscita gravi apprensioni e non poco terrore in città, tanto che gli informatori dell'O.V. di Assistenza e il Municipio(116) sia i 'bracci secolari' del regime, dall'O.N.M.I. (Opera Nazionale per la protezione della ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di sinistra, bloccato in un grido disperato e colmo di terrore, sarà risvegliato, un quarto di secolo dopo, dalla matita . 18), appena prima del tracollo, nell’estate 1499, del regime sforzesco invaso dal re di Francia, Luigi XII. Assistiamo qui ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] a momenti in cui ancora vige un (ancien-) régime di confronto fra diverse signorie e potenze in gara poetiche rime la volontà di questo popolo affettionato al bellico terrore, al flagello dei musulmani. Le canzoni [verosimilmente non cantate ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] la musica, per giunta, aveva nel quadro propagandistico del regime veneziano una parte non indifferente, in quanto simbolo di armonia Rinascimento, Venezia 1988, pp. 198-199. Sul "terrore generato dal ribaltamento dei ruoli e delle posizioni" nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ; per esempio, Aldobrandino da Siena (m. 1287) nel suo Régime de la santé dedicava un capitolo alla cosmesi del viso. Lo eccezione alcuna in due o tre giorni, seminò il terrore; un terrore ancor più grande in quanto, essendo scomparsa la peste da ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] oggettivamente in antitesi con l'idea di una Chiesa di Stato, prona al regime. E nel contempo, mi sembra di poter dire, ci fu un quam populares ad mercatum vel alibi accedere terrore processus nullatenus presumebant, quoniam in multis ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] placiti devono esser sempre fatti a porte aperte, e ciò a terrore dei rei [...] ad esempio degli altri, a soddisfazione dei a dire nell’esistenza di una procedura, negli stati di Ancien Régime, a sua volta da superare senza che alcuna si ponga ormai ...
Leggi Tutto
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...